Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La tracimazione è un fenomeno di deviazione fluviale comune che non richiede condizioni strutturali particolari per verificarsi.
  • Si verifica quando un fiume, a causa del sovralluvionamento, supera i rilievi laterali e diventa affluente di un fiume contiguo.
  • È frequente in pianura, dove gli alvei fluviali sopraelevati possono facilmente tracimare durante una piena.
  • La tracimazione richiede una configurazione morfologica favorevole per creare un nuovo letto fluviale diverso dal precedente.
  • Nel linguaggio comune, si usano i termini 'esondare' e 'inondare', ma 'tracimazione' sottolinea la causa e le conseguenze del fenomeno.

Indice

  1. Il fenomeno della tracimazione
  2. Cause e conseguenze della tracimazione
  3. Differenze terminologiche

Il fenomeno della tracimazione

La tracimazione è un fenomeno di deviazione fluviale molto diffuso in quanto per verificarsi non necessita, come la cattura, di condizioni strutturali particolarmente favorevoli e non interessa solo il tronco iniziale di un corrente. Nella maggior parte dei casi,i casi di apparente cattura sono in realtà casi di tracimazione. La tracimazione è causata dal sovralluvionamento. Un fiume che attraversa una zona costituita da rocce molto friabili e facilmente soggette all’ erosione, trascina con sé un’ ingente quantità di materiali solidi, che esso deposita sul fondo valle e piano piano esso si innalza. Nel punto meno elevato, il fiume può superare l’altezza dei rilievi laterali che lo separano da una valle attigua. In questo modo le acque straripano ed il corso d’acqua, tracimando, diventa in parte affluente di un fiume contiguo.

Cause e conseguenze della tracimazione

Le deviazioni causate da una tracimazioni sono molto frequenti in pianura, in cui gli alvei fluviali possono facilmente sopraelevarsi, diventando così alvei pensili e quindi più alti della campagna circostante. In questo caso è sufficiente un lieve innalzamento del livello dell’ acqua come succede in una piena per provocare la tracimazione e quindi la deviazione. La condizione essenziale che alla tracimazione faccia seguito la deviazione è che le acque trovino una configurazione morfologica nella regione circostante tali da creare condizioni favorevoli scavarsi un nuovo alveo con una direttrice diversa da quello primitivo.

Differenze terminologiche

Nel linguaggio corrente, al posto del termine tracimazione, si adopera indifferentemente ‘esondare’ (più tecnico) e ‘inondare’, anche se la differenza è notevole. Il termine ‘esondare’ deriva dal latino ‘exundare’ (= venir fuor) e significa ‘straripare’. ‘Inondare’ deriva dal latino ‘inundare’ e significa 'allagare'. Quindi la frase corretta potrebbe essere: “L'esondazione del fiume ha provocato l'inondazione dei campi circostanti. Il termine ‘tracimazione’ ci riporta alla causa della piena e alla possibile conseguenza della deviazione del corso d’acqua

Domande da interrogazione

  1. Qual è la causa principale della tracimazione?
  2. La tracimazione è principalmente causata dal sovralluvionamento, dove un fiume trasporta e deposita materiali solidi, innalzando il fondo valle e superando i rilievi laterali, permettendo alle acque di straripare verso una valle attigua.

  3. Quali sono le conseguenze della tracimazione in pianura?
  4. In pianura, la tracimazione può causare deviazioni fluviali frequenti, poiché gli alvei fluviali sopraelevati possono facilmente straripare, specialmente durante una piena, portando a un cambiamento del corso d'acqua.

  5. Qual è la differenza terminologica tra 'tracimazione', 'esondare' e 'inondare'?
  6. 'Tracimazione' si riferisce alla deviazione del corso d'acqua causata da una piena, 'esondare' significa 'straripare' e deriva dal latino 'exundare', mentre 'inondare' significa 'allagare' e deriva dal latino 'inundare'.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community