Concetti Chiave
- Tokyo, situata sull'isola di Honshu, è una delle più grandi megalopoli del mondo con oltre 30 milioni di abitanti, includendo città vicine come Yokohama e Kawasaki.
- La città, capitale del Giappone dal 1868, è stata più volte devastata ma ricostruita, e oggi combina edifici bassi con moderne strutture come la torre Sunshine.
- Ginza è il quartiere commerciale più noto di Tokyo, con negozi di lusso e attività fiorenti.
- Tokyo è il centro politico, amministrativo e finanziario del Giappone, con una delle borse valori più prestigiose e un'eccellente rete di trasporti per pendolari.
- L'inquinamento e la carenza di alloggi sono problemi significativi per Tokyo, aggravati dall'alta densità demografica.
Indice
La crescita di Tokyo
Tokyo situata sull’isola di Honshu, all’interno della baia omonima, Tokyo conta oltre 11.800.000 abitanti fra nucleo cittadino e agglomerato urbano. Forma con altre città, fra cui anche Yokohama e Kewasaki, una delle più grandi megalopoli del mondo (oltre 30.000.000 di abitanti). Sede del governo dello Shogun fin dagli inizi del Seicento, la città sostituì Kyoto nel ruolo di capitale nel 1868 e cambiò l’antico nome, Edo, con l’attuale.
La ricostruzione post-bellica
Devastata più volte da incendi e dai bombardamenti nella seconda guerra mondiale, che distrussero l’80% degli edifici, nel dopoguerra Tokyo venne rapidamente ricostruita e cominciò a espandersi con ritmi velocissimi. La struttura urbana è ancora in gran parte caratterizzata da costruzioni basse, più adatte a sopportare i frequenti sismi che si abbattono sulla città, ma recentemente, con l’affinamento delle tecniche architettoniche, si sono potuti costruire anche imponenti edifici come per esempio la torre Sunshine, di 60 piani. Fra i pochi monumenti antichi il più significativo è il palazzo Imperiale. Fra i quartieri cittadini caratteristico è quello di Ginza dove risiedono fiorenti attività commerciali e lussuosi negozi.
Il cuore economico del Giappone
Cuore politico e amministrativo del Paese, Tokyo è anche il maggior centro finanziario del Giappone: ospita, infatti, banche, istituti commerciali e assicurativi e una delle più prestigiose Borse valori del mondo. La città concentra il 30% delle industrie giapponesi dove affluiscono ogni giorno milioni di pendolari provenienti dall’Hinterland che possono usufruire dell’efficientissima rete di trasporti urbana e interurbana. Nell’area urbana è situata, principalmente, l’industria leggera, in periferia operano invece grandi complessi chimici, acciaierie e aziende automobilistiche. Tokyo è inoltre il maggior mercato mondiale del pesce.
Sfide urbane di Tokyo
Fra i problemi più assillanti che la città deve risolvere per assicurare ai suoi abitanti un dignitoso tenore di vita, spiccano l’elevatissimo inquinamento e la penuria di alloggi legata all’altissima densità demografica.
Domande da interrogazione
- Qual è stata l'evoluzione storica di Tokyo come capitale del Giappone?
- Come ha affrontato Tokyo la ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale?
- Quali sono le principali sfide urbane che Tokyo deve affrontare oggi?
Tokyo è diventata la capitale del Giappone nel 1868, sostituendo Kyoto e cambiando il suo nome da Edo a Tokyo.
Dopo la devastazione della seconda guerra mondiale, Tokyo è stata rapidamente ricostruita, espandendosi velocemente e adottando tecniche architettoniche avanzate per costruire edifici imponenti.
Tokyo deve affrontare problemi di elevato inquinamento e penuria di alloggi a causa dell'altissima densità demografica.