juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Togo confina con Burkina Faso, Ghana, Benin e il Golfo di Guinea, con una superficie di 56.785 km^2 e una popolazione di 6.145.000 abitanti.
  • Lomé è la capitale e principale città portuale, mentre altre città importanti includono Sokodé, Bassar, Kara e Kpalimé.
  • La repubblica semi-presidenziale del Togo ha una popolazione che pratica religioni animiste, cristiane e islamiche, parlando lingue locali, francese e tedesco.
  • L'economia si basa su agricoltura (cacao, caffè, cotone), pesca, industria tessile e commercio internazionale, favorendo esportazioni e importazioni con paesi europei e americani.
  • Il turismo è sviluppato grazie alle attrazioni naturali e culturali, con visitatori provenienti principalmente da America, Africa ed Europa.

Indice

  1. Geografia e popolazione del Togo
  2. Governo e religione
  3. Economia agricola e industriale
  4. Storia del Togo

Geografia e popolazione del Togo

Confini: a Nord con il Burkina Faso, a Ovest con il Ghana, a Sud è bagnato dal Golfo di Guinea e a Est con il Benin.

Superficie: 56.785 km^2.

Popolazione: 6.145.000 abitanti.

Densità: 97 abitanti/km^2.
Capoluogo: Lomé (città portuale e amministrativa con 837.000 abitanti).

Altre città:

-Sokodé (centro agricolo e commerciale con 86.500 abitanti);

-Bassar (antica sede di ferro e acciaio; oggi conta 64.800 abitanti);

-Kara (città industriale e commerciale con 95.000 abitanti);

-Togoville (sede di altari vudu e dell'antico palazzo reale; oggi conta 30.000 abitanti);

-Kpalimé (centro industriale e agricolo con 101.000 abitanti);

-Atakpamé (centro agricolo e del legno con 85.000 abitanti);

-Niamtougou (città aeroportuale e mercantile con 24.000 abitanti);

-Aneho (città agricola con 48.000 abitanti).

Governo e religione

Governo: repubblica semi-presidenziale.

Religione: animista, cristiana, cattolica e protestante.
Lingua: ewe, kotokoli (lingue locali), francese e tedesco.

Moneta: franco C.F.A. (Comunità Finanziaria Africana).
Monti: Pic Baumann e del Togo.

Fiumi: Oti e Mono.

Laghi: Togo, Nangbéto e Volta.

Clima: caldo-umido.

Economia agricola e industriale

Agricoltura: cacao, caffè, cotone, noci di cocco, manioca, riso, mais, miglio, ortaggi e ortaggi.

Allevamento: cinghiali, bufali e uccelli.

Pesca: molto sviluppata.

Industria: tessile e manifatturiera.
Commercio: favorito dalle esportazioni di cacao, caffè e cotone e dalle importazioni di petrolio, legname, prodotti tessili e tecnologici da Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti.

Turismo: molto sviluppato grazie alle bellezze paesaggistiche e culturali; i principali turisti sono Americani, Africani ed Europei.

Storia del Togo

Informazioni brevi sul Togo: La regione fu occupata da molte tribù (Tamberna, Ashanti, ecc...), Portoghesi, Danesi, Francesi, Inglesi e Tedeschi prima di essere indipendente dalla Francia nel 1960.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community