FedeQalandr
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Macedonia del Nord è una repubblica parlamentare situata nella regione balcanica, confinante con Kosovo, Serbia, Albania, Bulgaria e Grecia.
  • Il territorio è prevalentemente montuoso, senza sbocco sul mare, con fiumi come il Vardar e laghi come il Lago di Ocrida.
  • L'economia si basa principalmente sull'industria e il terziario, con colture di cereali e tabacco e industrie metallurgiche e tessili.
  • La capitale è Skopje, e la lingua ufficiale è il macedone; la moneta utilizzata è il denar.
  • Tra i piatti tipici troviamo il Turli Tava e l'Ajvar; personaggi storici legati alla regione includono Alessandro Magno e Maria Teresa di Calcutta.

Indice

  1. Informazioni generali sulla Macedonia
  2. Caratteristiche politiche e fisiche
  3. Economia e turismo

Informazioni generali sulla Macedonia

Stato: Repubblica della Macedonia del Nord

Continente: Europa

Posizione geografica: Regione Balcanica

Confini: A nord con il Kosovo e la Serbia

A ovest con l'Albania

A est con la Bulgaria

A sud con la Grecia

Superficie totale dello stato: 25.713 chilometri quadrati

Popolazione residente: 2.022.547 abitanti

Densità di popolazione: 80 abitanti per chilometro quadrato

Caratteristiche politiche e fisiche

Caratteristiche politiche

Forma di governo: Repubblica parlamentare

Capitale: Skopje

Principali città: Prilep, Bitola, Gostivar

Lingua: Macedone

Moneta: Denar

Caratteristiche fisiche

Mari: Stato senza sbocco sul mare

Coste: assenti

Isole: assenti

Territorio: prevalentemente montuoso

Catene Montuose: Balcani

Fiumi: Vardar

Laghi: Lago di Ocrida e Lago di Prespa

Economia e turismo

Economia

Attività più sviluppate: industria e terziario

Colture: cereali, patate, barbabietola da zucchero e tabacco

Industrie: metallurgica, dello zucchero, tessile e del tabacco

Turismo: non sviluppato
Approfondimenti

Eventi storici importanti: Indipendenza Jugoslavia 1991

Guerra civile tra etnie

Località turistiche: Skopje

Personaggi illustri: Alessandro Magno, Umberto Vattani , Giustiniano I e Maria Teresa di Calcutta.

Cucina: Turli Tava, Ajvar, Popar, Sarma e Tarator

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community