Concetti Chiave
- La Svizzera è un importante serbatoio d'acqua in Europa, con oltre 1500 laghi e innumerevoli fiumi che offrono acque di eccellente qualità.
- Il Lago di Ginevra, il più grande dell'Europa occidentale, è un'importante meta turistica grazie alle sue stazioni termali, attività ricreative e biodiversità.
- Il Lago di Neuchâtel è noto per le sue spiagge sabbiose e i vigneti, mentre il Lago di Costanza è essenziale per l'approvvigionamento idrico di milioni di persone.
- Il Lago dei Quattro Cantoni è circondato da una regione economica prospera e offre molteplici attività acquatiche e escursionistiche.
- Il Lago di Lugano, con il suo clima mediterraneo, è una destinazione turistica tranquilla e in crescita, adatta a vacanze balneari.
Indice
- La Svizzera e i suoi laghi
- I laghi più grandi della Svizzera
- Il Lago di Ginevra
- Attività e minacce al Lago di Ginevra
- Il Lago di Neuchâtel
- Il Lago di Costanza
- Il Lago dei Quattro Cantoni
- Il Lago di Zurigo
- Il Lago di Thun
- Il Lago Maggiore
- Il Lago di Bienne
- Il Lago di Zugo
- Il Lago di Brienz
- Il Lago di Walen
La Svizzera e i suoi laghi
La Svizzera è considerata il serbatoio d'acqua d'Europa. Quando si tratta di laghi, il paese ha un'incredibile varietà di laghi balneabili, laghi di montagna, bacini idrici o laghi sotterranei.
Con i suoi laghi più grandi, il Lago di Ginevra e il Lago di Costanza, i suoi circa 1500 specchi d'acqua più piccoli e i suoi innumerevoli fiumi, la Svizzera funge da gigantesca riserva d'acqua, collocata proprio nel cuore del continente.
Il regime idrico è alimentato da precipitazioni in eccesso, acque sorgive e riserve idrologiche trattenute nei manti nevosi e nei ghiacciai. Esiste quindi un'ampia varietà di tipi di laghi e fiumi. I laghi e i fiumi svizzeri hanno acque di eccellente qualità e sono quindi balneabili quasi ovunque.
I laghi più grandi della Svizzera
La maggior parte dei laghi svizzeri sono derivati antichi ghiacciai che si sono formati durante l'era glaciale. I laghi più grandi del paese si trovano ai piedi del Giura: il lago di Ginevra, il lago di Neuchâtel e il lago di Bienne. Il Lago di Ginevra, che si trova al confine con la Francia, è il più vasto dell'Europa occidentale. Il lago di Neuchâtel è il più grande della Svizzera con una superficie di 218 km2, situato interamente in Svizzera. Il Lago di Costanza e il Lago di Zurigo si trovano nella regione dell'altopiano. Nelle Prealpi e sul lato nord delle Alpi abbiamo il Lago di Thun, di Brienz, di Zugo e dei Quattro Cantoni. Il Lago di Lugano e il Lago Maggiore si trovano sulle pendici meridionali delle Alpi. Ci sono anche centinaia di piccoli laghi naturali e artificiali, soprattutto nelle Alpi.
Il Lago di Ginevra
Il Lago di Ginevra si estende oltre il confine con la Francia. Il lago svizzero è il più grande dell'Europa centrale dopo l’ungherese il lago Balaton. Situato direttamente sulla riva del lago, il castello di Chillon vicino a Montreux è l'edificio storico più visitato della Svizzera ed è una destinazione escursionistica molto richiesta.
Il lago di Ginevra è famoso per le sue stazioni termali: località di villeggiatura aristocratiche e internazionali durante la Belle Époque, Evian-les-Bains e Thonon-les-Bains propongono soggiorni fitness che permettono di vivere l'ambiente in completo relax. Entrambe le città producono ciascuna acque minerali naturali che portano i loro nomi.
Con i suoi 167 km di rive e 309 metri di profondità, il Lago di Ginevra è un vero e proprio mare interno. Possiamo quindi ritrovare sulle sue sponde le caratteristiche di un litorale marino: porti turistici e pescherecci, dune lacustri, delta, rotta migratoria e zona di rifugio per gli uccelli. Il sito è costituito da diverse aree distinte sulle rive del Lago di Ginevra: terrazze alluvionali, isole, rive, canneti e alcune parti dei fiumi Dranse, Redon, Foron e Vion.
Attività e minacce al Lago di Ginevra
Il Lago è molto importante per lo svernamento degli uccelli acquatici. Ogni anno, da dicembre ad aprile, migliaia di uccelli vi vengono a svernare. Il sito ospita anche numerosi mammiferi come il castoro o il ghiro, oltre a una flora variegata: piante di quota, specie meridionali, orchidee, bosco secolare di querce e carpini, boschi plurisecolari di bosso.
Le principali attività umane sono la pesca professionale e da diporto e il turismo (nuoto, navigazione, idroterapia). Il clima e la bellezza dei paesaggi del lago e delle sue sponde ne fanno un luogo di villeggiatura molto frequentato.
Il Lago di Ginevra non è solo una popolare località balneare, ma è anche un ottimo punto di immersione. Da 40 a 60 metri sotto l'acqua è possibile vedere il relitto di un piroscafo a pale affondato. Ultimo ma non meno importante, è anche possibile fare bellissime gite in bicicletta lungo la riva e attraverso i vigneti che si estendono lungo le pendici delle colline che circondano il lago.
L'urbanizzazione è la più grande minaccia per le rive del Lago di Ginevra. A causa della scomparsa dei loro habitat, sempre meno uccelli vi vengono a nidificare. Vengono prese svariate misure di gestione ambientale per ripristinare questi ambienti naturali ed è stato creato un importante programma franco-svizzero per migliorare la qualità dell'acqua.
Il Lago di Neuchâtel
Il lago di Neuchâtel nel Canton francese di Neuchâtel è conosciuto come il mare della Svizzera e le spiagge le sabbiose di Yvonand sono talvolta considerate le più belle della Svizzera. Il Lago di Neuchâtel è ideale anche per il ciclismo. La rete di sentieri è molto ben segnalata. Il castello di Gorgier nell'omonimo villaggio è particolarmente degno di nota. E, ultimo ma non meno importante, abbiamo l'affascinante città di Neuchâtel. Molti vigneti sono coltivati sulle sponde del lago, soprattutto sulla parte settentrionale. Vi si coltivano principalmente uve Chasselas bianche e Pinot Nero rosso con le quali si produce un rosato chiamato Œil-de-Perdrix.
Il Lago di Costanza
Circa 72 chilometri sulle rive del Lago di Costanza si trovano in Svizzera. Oltre per la balneazione e la pesca, il lago è ideale anche per gite in barca e una visita all'isola. Ci sono dieci isole nel Lago di Costanza, tra cui le bellissime isole Werd, che appartengono alla Svizzera. Sebbene il clima vicino al Lago di Costanza sia generalmente mite, sono molto frequenti le raffiche di vento. Per questo motivo, per gli appassionati di sport acquatici, il Lago di Costanza è quindi considerato assai impegnativo.
Dalla fine del XIX secolo, il lago Costanza fornisce acqua potabile a San Gallo e Romanshorn. Oggi, diciotto acquedotti riforniscono 4,5 milioni di persone nella Svizzera orientale e nella Germania meridionale, con un canale di approvvigionamento idrico che raggiunge anche la regione di Stoccarda. Dal 1959 a San Gallo ha sede una commissione internazionale per la protezione delle acque. Svizzera, Baviera, Baden-Württemberg e Austria hanno concluso nel 1960 un accordo contro l'inquinamento per proteggere il lago, minacciato in particolare dall'acqua industriale, dall’elevato numero di imbarcazioni a motore e l'uso eccessivo di fertilizzanti in agricoltura, che porta a un contenuto troppo elevato di fosfati. Negli ultimi anni, molti impianti di trattamento delle acque reflue hanno migliorato la qualità dell'acqua.
Il Lago dei Quattro Cantoni
Il Lago dei Quattro Cantoni è il quarto lago più grande della Svizzera e si è formato circa 12.000 anni fa. Esso è pittorescamente incastonato tra Lucerna, Uri, Schwyz, Obwalden e Nidwalden nella Svizzera centrale. L'acqua è potabile e, d’estate, raggiunge una temperatura di 22°C. Nelle sue acque si può nuotare, prendere un battello a vapore, tuffarsi. Si possono anche fare escursioni nelle montagne vicine e godersi il fantastico panorama. Il Bürgenstock , il Rigi e il Seelisberg sono destinazioni escursionistiche molto apprezzate che si affacciano direttamente sul lago. Il Lago di Uri, come parte del Lago dei Quattro Cantoni, è particolarmente popolare tra i windsurfisti. A Flüelen, dove la Reuss sfocia nel lago, si può nuotare nel mezzo della riserva naturale. La regione del Lago dei Quattro Cantoni è un'area economica prospera, caratterizzata da un'elevata qualità della vita, buone condizioni quadro e una sana composizione settoriale dei rami. È molto attiva come centro di affari, attore economico, fornitore di servizi nel settore delle esportazioni e portale di informazioni.
Il Lago di Zurigo
Probabilmente nessun altro lago svizzero ha tante piscine come il Lago di Zurigo. Quasi ogni comunità lacustre ha il proprio lago o lido. Situato tra i cantoni di Zurigo, San Gallo e Schwyz, il lago è molto ricercato dagli appassionati di sport acquatici. Che si tratti di vela, immersioni, windsurf, kitesurf, canottaggio o stand-up paddling (=una variante del surf), numerosi centri di sport acquatici intorno al Lago di Zurigo offrono attrezzature e corsi. Ma il Lago di Zurigo non è solo un'amata area ricreativa per gli abitanti di Zurigo e l'intero agglomerato urbano. Serve anche come fonte di energia sostenibile. Ewz (=Elektrizitätswerk der Stadt Zürich), uno sviluppatore di soluzioni energetiche intelligenti e sostenibili, fornisce da circa 20 anni più di 70 immobili sulle rive del lago di Zurigo con energia ecologica del lago per il riscaldamento e il raffrescamento. Ma il Lago di Zurigo non è solo un'amata area ricreativa per gli abitanti di Zurigo e l'intero agglomerato urbano. Serve anche come fonte di energia sostenibile. Ewz (=Elektrizitätswerk der Stadt Zürich), uno sviluppatore di soluzioni energetiche intelligenti e sostenibili, fornisce da circa 20 anni più di 70 immobili sulle rive del lago di Zurigo con energia ecologica del lago per il riscaldamento e la climatizzazione.
Il Lago di Thun
Il lago di Thun, forse il meno conosciuto di tutti, si trova nell'Oberland Bernese, immerso in un fantastico scenario montano, ed è una destinazione ideale per escursioni lungo la riva del lago. I turisti possono godersi un giro sullo storico piroscafo a pale Blümlisalp o avventurarsi coraggiosamente sui ponti sospesi sul vicino sentiero panoramico. Incastonato tra colline e pendii ricoperti di vigneti, Spiez invita a trascorrere momenti rilassanti sulle rive del lago.
Il Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è il secondo lago più grande d'Italia e il 20% di esso appartiene alla Svizzera. Le due piccole isole di Brissago sono raggiungibili con i battelli navetta da Porto Ronco. La più piccola delle due isole è incontaminata, mentre quella più grande ospita un giardino botanico. Molto pittoresche sono le cittadine che si affacciano sul lago, tra cui Ascona e Locarno.
Il Lago di Bienne
Il lago di Bienne nel Canton Berna è uno dei tre grandi laghi della regione dei Tre Laghi, insieme al lago di Neuchâtel e al lago di Morat. Non solo invita a nuotare, ma offre anche bellissime escursioni lungo la riva e attraverso i vigneti,. Gli appassionati di escursioni non dovrebbero perdersi l'isola di San Pietro vicino a Erlach. I ciclisti possono circumnavigare il lago sulla pista ciclabile ben segnalata.
Il Lago di Zugo
Il lago di Zugo si trova nella Svizzera centrale tra i cantoni di Zug, Lucerna e Schwyz. Ospita 32 specie di pesci, rendendolo un luogo di pesca molto frequentato. Ma è anche molto adatto per nuotare e navigare, soprattutto perché la qualità dell'acqua è eccellente.
Il Lago di Lugano o Ceresio a seconda della lingua, è uno dei laghi del nord Italia. Tuttavia, i tre quinti della massa d'acqua di quasi 50 km² si trovano nel Ticino svizzero e solo i due quinti nella Lombardia italiana. Il lago crea un collegamento tra i due paesi ed è di grande importanza turistica sia per l'Italia che per la Svizzera
Il Lago di Lugano si è formato dopo l'era glaciale quando due ghiacciai si sono incontrati, dandogli la sua forma appuntita. Oggi la regione beneficia del mite clima mediterraneo, in cui prosperano anche palme e altra vegetazione mediterraneo. Sullo sfondo si erge un paesaggio montano prealpino, che offre panorami meravigliosi.
Con una temperatura dell'acqua di 25°C, in estate, il Lago di Lugano è la meta perfetta per una vacanza balneare. Rispetto al Lago di Garda, il turismo è molto più tranquillo, anche i visitatori sono in netta crescita. Il vicino Monte San Giorgio, patrimonio mondiale dell'UNESCO, merita una visita.
Il Lago di Brienz
Il lago di Brienz, nel cantone di Berna, è ovunque molto profondo. La magnifica interazione tra panorama montano e lago verde-blu può essere ammirata durante le escursioni attraverso montagne e valli. Le gite in barca sul bellissimo lago svizzero sono ideali anche per un'escursione rilassante. Il lago di Brienz è uno dei laghi più puliti, ma non molto ricco di pesci. Per questo motivo il reddito derivato dalla pesca è assai limitato. D'altra parte, i pesci del lago di Brienz, in particolare il pesce persico, sono considerati una vera prelibatezza.
Il Lago di Walen
Il lago di Walen è il 12° lago più grande della Svizzera. Particolarmente noto è il palcoscenico naturale del Walensee con la rappresentazione di opere all'aperto. Ma il lago cristallino ha molto di più da offrire. Incastonato tra i cantoni di San Gallo e Glarona, si trova ai piedi del Churfirsten e offre quindi un magnifico scenario montano - sia che si tratti di nuoto o di escursioni. Perché direttamente dalla riva si possono fare innumerevoli escursioni su entrambi i lati del lago.
Domande da interrogazione
- Qual è il lago più grande situato interamente in Svizzera?
- Quali sono le principali minacce per le rive del Lago di Ginevra?
- Come viene utilizzata l'acqua del Lago di Costanza?
- Quali attività umane predominano sul Lago di Ginevra?
- Qual è la temperatura dell'acqua del Lago di Lugano durante l'estate?
Il lago di Neuchâtel è il più grande lago situato interamente in Svizzera, con una superficie di 218 km2.
L'urbanizzazione è la più grande minaccia per le rive del Lago di Ginevra, portando alla scomparsa degli habitat naturali e influenzando negativamente la nidificazione degli uccelli.
L'acqua del Lago di Costanza viene utilizzata per fornire acqua potabile a circa 4,5 milioni di persone nella Svizzera orientale e nella Germania meridionale, grazie a diciotto acquedotti.
Le principali attività umane sul Lago di Ginevra includono la pesca professionale e da diporto, il turismo, il nuoto, la navigazione e l'idroterapia.
In estate, la temperatura dell'acqua del Lago di Lugano raggiunge i 25°C, rendendolo una meta perfetta per una vacanza balneare.