Concetti Chiave
- Il Sudafrica è delimitato a nord da Namibia, Botswana, Zimbabwe e Mozambico, mentre ad est confina con eSwatini e l'Oceano Indiano. Al suo interno si trova l'enclave del Lesotho.
- Il paese ha tre capitali: Pretoria (amministrativa), Città del Capo (legislativa) e Bloemfontein (giudiziaria), ognuna con un ruolo specifico nel governo nazionale.
- Il sistema ferroviario è il più utilizzato, soprattutto nelle città principali come Johannesburg, Durban e Città del Capo, seguito da aeroporti e sette porti principali.
- La morfologia del Sudafrica è caratterizzata da altopiani desertici e semi-desertici, con montagne più basse a ovest e più alte a est.
- La storia del Sudafrica è segnata dal colonialismo e dall'apartheid, con il passaggio a una democrazia nel 1994 sotto la presidenza di Nelson Mandela.
Indice
I confini del Sudafrica
Nord: Namibia, Botswana, Zimbabwe, Mozambico.Ovest: Oceano Atlantico.
Sud: Oceano Atlantico e Oceano Indiano.
Est: eSwatini, Oceano Indiano.
Nel centro è situato l’enclave del Lesotho.
Capitale
Città del Capo, Pretoria, Bloemfontein.Bloemfontein è la capitale giudiziaria in quanto sede della Corte Suprema, Città del Capo è la capitale legislativa in quanto sede del Parlamento e Pretoria è la capitale amministrativa in quanto sede del governo.
Superficie: 1.220.813 k㎡.
Abitanti: 55.908.900.
Densità di popolazione: 46 ab/ K㎡.
Lingua: afrikaans, inglese ,isiNdebele , isiXhosa, isiZulu, sePedi, seSotho, SeTswana, siSwati, xitsonga, tshivenda.
Religione: protestanti, animisti, cattolici, musulmani, induisti.
Unità monetaria: rand sudafricano.
Forma di governo: Repubblica parlamentare mista.
Fuso orario: +1h da Roma.
Mezzi di trasporto utilizzati
Il sistema ferroviario è il più esteso ed utilizzato, in particolare quello che transita a Johannesburg, Durban e Città del Capo.A seguire abbiamo gli aeroporti, situati all’interno dei parchi nazionali delle città più popolate e i porti; 7 in totale.
(Città del Capo, Simon’s Town, Port Elizabeth, East London e Durban sono i più conosciuti.
Morfologia
Il territorio è prevalentemente costituito da altopiani desertici/ semi-desertici, delimitati da sistemi montuosi la cui elevatezza è ridotta ad Ovest e pronunciata ad Est ( tavolato).
Clima
Il clima è arido e desertico a Nord-Ovest e nel centro, mentre è Mediterraneo al Sud e Subtropicale a Est.inoltre è caratterizzato da due stagioni: la stagione secca, da aprile a ottobre, e quella delle piogge, da novembre a marzo.
Flora
Il paesaggio vari in molteplici zone, a causa della varietà di climi e morfologia del territorio.
Gli ambienti principali
la foresta e la prateria temperata sono situate principalmente sulle cime degli altopiani , la savana e la foresta tropicale sono situate principalmente sulla costa orientale , la macchia mediterranea sempreverde è situata a Sud-Ovest mentre la steppa desertica (Veld) e il deserto sono situati al centro del territorio e nell’area meridionale.
Fauna
Il Sudafrica, grazie all’ampia varietà di habitat e clima, è popolato da una vastissima rete di mammiferi (scimpanzé, leone, gorilla, rinoceronte bianco, elefante, zebra, e felini), rettili (coccodrillo, vipera, cobra e pitone), pesci/mammiferi acquatici (pinguini, balene, delfini, squali, anguille), uccelli (aquila, condor, struzzo, falco, pappagalli e gufo) e più di 40.000 specie di insetti tra cui scorpioni e ragni.
Storia
Il popolo sudafricano è un territorio diversificato sia in ambito geografico e morfologico che culturale , specialmente per il suo passato coloniale e per la segregazione razziale, territorio divenuto, finalmente, democratico e indipendente nel 1961, passando dall’apartheid. Dal 1652 veniva sfruttato per i giacimenti di oro e diamanti del Transvaal, portando contrasti tra Olandesi, colonizzatori del Sudafrica dal 1488, e Inglesi, colonizzatori del SudAfrica dal 1806, iniziando così le guerre anglo-boere. Nel 1910, usciti vittoriosi dalla guerra, gli inglesi fondarono la colonia inglese dell’Unione del Sudafrica, e in seguito, leggi che portarono alla segregazione razziale. Ciò portò all’apartheid degli anni ’60, per il quale vennero istituite le homeland; sistema legislativo rimasto fino al 1990. L’aparthaid vietava ai neri di accedere ad aree ed edifici pubblici popolati da bianchi e ricoprire incarichi pubblici. Inoltre venivano condotti nei bantustan o “stati riserva” o nelle Townships e sciolsero il Congresso Nazionale Acricano (ANC).Nel 1961 l’Unione del SudAfrica uscì dal Commonwealth e istituì la Repubblica del Sudafrica. Nel 1994, Nelson Mandela vinse le elezioni; nella Nelson Mandela Square erge una statua a lui dedicata, diventando il primo presidente di colore, creando però contrasti tra Sudafricani e il “popolo bianco” presente sul territorio a seguito delle colonizzazioni. Attualmente la società è composta principalmente dalla popolazione nera : Bantu, Boscimani, Ottentotti, a seguire i Meticci e gli Indo Pakistani, e infine gli Afrikaner e gli inglesi.
Domande da interrogazione
- Quali sono i confini geografici del Sudafrica?
- Quali sono le capitali del Sudafrica e le loro funzioni?
- Quali sono i principali mezzi di trasporto utilizzati in Sudafrica?
- Come si caratterizza il clima del Sudafrica?
- Qual è la storia recente del Sudafrica riguardo l'apartheid?
Il Sudafrica confina a nord con Namibia, Botswana, Zimbabwe e Mozambico; a ovest con l'Oceano Atlantico; a sud con l'Oceano Atlantico e l'Oceano Indiano; a est con eSwatini e l'Oceano Indiano. Al centro si trova l'enclave del Lesotho.
Le capitali del Sudafrica sono Città del Capo (capitale legislativa), Pretoria (capitale amministrativa) e Bloemfontein (capitale giudiziaria).
Il sistema ferroviario è il più esteso e utilizzato, seguito dagli aeroporti situati nei parchi nazionali delle città più popolate e dai porti, con Città del Capo, Simon’s Town, Port Elizabeth, East London e Durban tra i più conosciuti.
Il clima del Sudafrica è arido e desertico a nord-ovest e nel centro, mediterraneo al sud e subtropicale a est, con due stagioni principali: la stagione secca (aprile-ottobre) e quella delle piogge (novembre-marzo).
Il Sudafrica ha vissuto un periodo di apartheid, un sistema di segregazione razziale, fino al 1990. Nel 1994, Nelson Mandela divenne il primo presidente di colore, segnando la transizione verso una società democratica e indipendente.