Concetti Chiave
- Il Sudafrica occupa l'intera parte meridionale dell'Africa, confinando con due oceani e diversi paesi africani, ospitando anche due stati indipendenti e quattro territori non riconosciuti.
- Il territorio è principalmente montuoso, caratterizzato da un antico altopiano che digrada verso il deserto del Kalahari e le coste atlantiche, con i Monti dei Draghi che dominano il sud-est.
- L'idrografia è dominata dal fiume Orange, che attraversa il paese da est a ovest, affiancato da altri fiumi significativi come il Limpopo e il Vaal.
- Il clima varia notevolmente: semiarido nel Kalahari, mite sugli altipiani, monsonico sulle coste sud-orientali e mediterraneo nella regione del Capo.
- La flora varia in base al clima e all'altitudine, con foreste tropicali a est e vegetazione mediterranea nella regione del Capo, mentre la fauna è diversificata, con molti grandi mammiferi e rettili.
Repubblica Sudafricana – l’aspetto fisico
Posizione: Il territorio sudafricano comprende tutta la porzione meridionale dell’Africa. Confina a Sud e a Est con l’Oceano indiano, a Ovest con l’Oceano Atlantico, a Nord con Namibia, Botswana, Zimbabwe e Mozambico. All’interno del paese si trovano due piccoli stati indipendenti (Lesotho e Swaziland) e quattro territori che rivendicano un’autonomia non riconosciuta né dalle Nazioni Unite, né dall’organizzazione per l’unità africana (Ciskei, Transkei, Bophuthatswana, Venda).
Morfologia: Il territorio, prevalentemente montuoso, è costituito da un altopiano molto antico che digrada all’interno verso il deserto del Kalahari e a occidente verso le coste atlantiche.
Idrografia: Il maggior fiume sudafricano è l’Orange che nasce dai Monti dei Draghi, attraversa il Paese da est a ovest e sfocia nell’Atlantico, dopo aver segnato per un buon tratto il confine con la Namibia. Altri notevoli corsi d’acqua sono il Limpopo e il Vaal.
Clima: Il clima varia da zona a zona: nel deserto del Kalahari e sulle coste atlantiche è semiarido e desertico; sugli altipiani le temperature si mitigano per effetto dell’altitudine, ma le precipitazioni sono scarse, mentre le coste sud-orientali, risentendo dell’influsso monsonico, sono assai piovose; nella regione del Capo, infine, il clima assume caratteristiche mediterranee.
Flora e fauna: La composizione della vegetazione dipende dalle variazioni climatiche, dall’altitudine, e dalle precipitazioni. Scarsamente presente nel deserto del Kalahari e nelle regioni occidentali, la vegetazione è invece particolarmente rigorosa nella fascia orientale del Paese dove si estendono vaste foreste tropicali. Le zone interne sono coperte da praterie e, ai bordi del deserto, da magre steppe. La regione del Capo infine ha una vegetazione di tipo mediterraneo, con alcune specie tipiche dell’Emisfero Australe. La fauna è assai varia e comprende elefanti, rinoceronti, ippopotami, antilopi, leoni, leopardi, sciacalli, struzzi e numerose specie di serpenti.
Domande da interrogazione
- Quali sono i confini geografici della Repubblica Sudafricana?
- Quali sono le principali caratteristiche morfologiche del territorio sudafricano?
- Come varia il clima nelle diverse regioni del Sudafrica?
La Repubblica Sudafricana confina a Sud e a Est con l'Oceano Indiano, a Ovest con l'Oceano Atlantico, e a Nord con Namibia, Botswana, Zimbabwe e Mozambico. All'interno si trovano Lesotho e Swaziland.
Il territorio sudafricano è prevalentemente montuoso, con un altopiano antico che digrada verso il deserto del Kalahari e le coste atlantiche. I Monti dei Draghi dominano il sud-est, scendendo ripidamente verso l'Oceano Indiano.
Il clima varia notevolmente: è semiarido e desertico nel Kalahari e sulle coste atlantiche, più mite sugli altipiani, piovoso sulle coste sud-orientali per l'influsso monsonico, e mediterraneo nella regione del Capo.