Concetti Chiave
- L'Algeria è situata nell'Africa settentrionale, principalmente occupata dal deserto del Sahara e fa parte del Maghreb.
- È una repubblica democratica e popolare con una superficie di oltre 2.300.000 km², rendendola il decimo Stato più grande del mondo.
- Confina con il Mar Mediterraneo a nord e con diversi Stati africani tra cui Tunisia, Niger, Mauritania, Marocco, Mali e Libia.
- Fa parte dell'Unione Africana e dell'OPEC, essendo un importante produttore di petrolio.
- Il clima varia dalla costa mediterranea mite al deserto del Sahara secco, con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Geografia e confini dell'Algeria
L'Algeria è un Paese ubicato nell'Africa settentrionale che appartenente alla regione del Maghreb il cui territorio è in gran parte occupato dal deserto del Sahara. In termini di organizzazione politica è una repubblica democratica e popolare, la sua superficie territoriale di oltre 2 300 000 chilometri quadrati fanno di essa il decimo Stato della Terra per estensione e la sua capitale è la città di Algeri. Per quanto concerne i confini possiamo facilmente osservare, attraverso una carta geografica, come l’Algeria sia delimitata dalle acque del Mar Mediterraneo nella sua fascia settentrionale, dallo Stato della Tunisia a nord-est, dal Niger a sud-est, dalla Mauritania, dal Marocco e dal Mali lungo la parte occidentale del Paese ed infine dallo Stato libico ad oriente.
Economia e organizzazioni internazionali
L'Algeria fa parte dell'Unione Africana e della Lega araba, è un Paese che produce grandi quantità di petrolio e che ricade all’interno del cartello economico dell'OPEC assieme ad altri Paesi tra i quali l’Arabia Saudita, l’Iran e la Nigeria.
Porgendo l’attenzione al clima possiamo individuare all’interno del territorio algerino diverse tipologie di esso. Lungo la costa mediterranea, che come abbiamo visto in precedenza si trova nella parte settentrionale del Paese, le temperature appaiono miti durante l’inverno con un valore medio che si attesta su 12 gradi centigradi e non eccessivamente calde durante i mesi estivi con un valore medio di 25 gradi. Le piogge in questa fascia territoriale non sono frequenti, ma comunque si presentano in quantità sicuramente maggiore che nelle zone del deserto del Sahara dove il clima diventa secco ed arido con precipitazioni praticamente nulle durante l’intero anno. A differenza di quanto si possa pensare le temperature all’interno della fascia desertica non sono sempre estreme. Se di giorno possono raggiungere addirittura i 50 gradi, di notte i valori registrati possono scendere notevolmente arrivando spesso a toccare i 20 gradi durante le prime luci del giorno. Si manifesta così un’elevata escursione termica.
Domande da interrogazione
- Qual è la posizione geografica dell'Algeria e quali sono i suoi confini principali?
- Quali sono le caratteristiche climatiche principali dell'Algeria?
- Qual è il ruolo dell'Algeria nell'economia globale del petrolio?
L'Algeria si trova nell'Africa settentrionale, nella regione del Maghreb, ed è delimitata dal Mar Mediterraneo a nord, dalla Tunisia a nord-est, dal Niger a sud-est, dalla Mauritania, dal Marocco e dal Mali a ovest, e dalla Libia a est.
L'Algeria presenta un clima mite lungo la costa mediterranea con inverni a 12°C e estati a 25°C, mentre nel deserto del Sahara il clima è secco e arido con temperature diurne fino a 50°C e notturne che scendono a 20°C, mostrando un'elevata escursione termica.
L'Algeria è un grande produttore di petrolio e fa parte dell'OPEC, un cartello economico che include altri Paesi produttori come l'Arabia Saudita, l'Iran e la Nigeria.