Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Siria è geograficamente caratterizzata da catene montuose a ovest, un altopiano stepposo a est e le coste lungo il Mar Mediterraneo.
  • Il clima varia dal mediterraneo lungo la costa a sub-tropicale e desertico nell'interno, con scarse precipitazioni e forti escursioni termiche giornaliere.
  • L'economia agricola della Siria è limitata dalla siccità e si basa su colture tradizionali come cereali, legumi, e piante industriali come tabacco e cotone.
  • Oltre all'industria estrattiva di fosfati e petrolio, il tessuto industriale comprende settori tessile, alimentare e della concia delle pelli.
  • Damasco, la capitale, è un centro storico e culturale con attività commerciali e industriali, nota per l'artigianato tessile.

Indice

  1. Geografia della Siria
  2. Economia e agricoltura siriana
  3. Governo e popolazione della Siria
  4. Damasco, capitale storica

Geografia della Siria

L’aspetto fisico: La Siria confina a est e sud-est con l’Iraq, a sud-ovest con il Libano e Istraele, a sud con la Giordania, a Ovest con il Mar Mediterraneo e, infine, a nord con la Turchia. A ridosso della fascia costiera, nella parte occidentale del Paese, si innalzano le catene montuose degli Alaniti e dell’Antilibano. A oriente il territorio è formato da un altopiano stepposo e desolato che scende gradatamente verso la valle dell’Eufrate, il principale fiume siriano, che raccolglie le acque di numerosi uàdi. Altri importanti corsi d’acqua sono l’Oronte e il Giordano. Fra i bacini lacustri meritano di essere menzionati il Lago di Homs, quello di Tiberiade e di Tabka. Le coste sono basse e abbastanza uniformi. Il clima, mediterraneo lungo la costa, diventa sub-tropicale e desertico nell’interno ed è quindi caratterizzato da precipitazioni assai scarse e da violente escursioni termiche giornaliere.

Economia e agricoltura siriana

L’aspetto economico: il suolo coltivabile corrisponde al 30% della superficie nazionale ed è posto in corrispondenza della fascia costiera e delle valli dei fiumi. Benché siano state compiute imponenti opere di bonifica idraulica, la siccità delle zone desertiche incide negativamente sullo svillo agricolo siriano che rimane ancorato a sistemi di coltivazione tradizionali. In Siria si coltivano cereali, legumi, patata, ortaggi e frutta, soprattutto agrumi. Fra le piante industriali prevalgono il tabacco, la barbabietola da zucchero, il sesamo, le arachidi e di cotone. Tra le colture legnose spiccano l’ulivo e la vite. L’allevamento ovino e caprino è consistente. Le risorse del sottosuolo sono buone soprattutto per la presenza di giacimenti di petrolio e gas naturale.

Il tessuto industriale è scarsamente sviluppato. Accanto all’industria estrattiva dei fosfati e del petrolio, che alimenta le raffinerie e il settore petrolchimico, altri settori rilevanti sono quello tessile, alimentare e della concia delle pelli.

Governo e popolazione della Siria

L’uomo e l’ambiente: La Siria ha acquisito l’indipendenza dai Francesi nel 1946 divenendo una Repubblica presidenziale. Il Presidente esercita il potere esecutivo attraverso il Governo. il potere legislativo è affidato invece al Consiglio del Popolo. La popolazione si concentra sulla costa e lungo la valle dell’Eufrate ed è costituita in grande maggioranza da Arabi, ma vi sono anche Curdi, Armeni, Beduini e numerosi profughi Palestinesi (circa 200.000). lingua ufficiale del Paese è l’arabo; la religione più largamente diffusa è quella musulmana.

Damasco, capitale storica

Damasco: (1.326.000). Capitale della Nazione è Damasco, situata sul fiume Barada al centro dell’oasi di El Ghuta. Città di antica origine, conserva bei monumenti che ancora testimoniano lo speldore del suo passato. Oltre alle attività politiche e amministrative, sono sviluppate anche le attività commerciali e industriali. La città si è resa famosa fin dall’antichità anche per l’artigianato tessile.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche geografiche della Siria?
  2. La Siria confina con Iraq, Libano, Israele, Giordania, Mar Mediterraneo e Turchia. Presenta catene montuose a ovest, un altopiano stepposo a est, e il fiume Eufrate come principale corso d'acqua.

  3. Qual è la situazione economica della Siria in termini di agricoltura e risorse naturali?
  4. Il 30% del suolo è coltivabile, con coltivazioni di cereali, legumi, e frutta. Le risorse naturali includono giacimenti di petrolio e gas naturale, ma l'industria è poco sviluppata.

  5. Come è strutturato il governo della Siria?
  6. La Siria è una Repubblica presidenziale, con il Presidente che esercita il potere esecutivo e il Consiglio del Popolo che detiene il potere legislativo.

  7. Qual è l'importanza storica e attuale di Damasco?
  8. Damasco, capitale della Siria, è una città di antica origine con monumenti storici. È un centro politico, amministrativo, commerciale e industriale, noto anche per l'artigianato tessile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community