juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il settore agricolo italiano è caratterizzato dall'uso di tecnologie avanzate, ma presenta sfide come l'alta età media degli addetti e la frammentazione delle proprietà.
  • Le aziende agricole italiane si suddividono in conduzione diretta, imprenditoriale e cooperativistica, ognuna con un diverso approccio gestionale.
  • Le principali coltivazioni includono cereali, coltivazioni ortive, piante industriali, colture legnose e colture foraggere, variamente distribuite nelle regioni italiane.
  • L'allevamento in Italia si concentra su bovini, ovini, caprini, suini e polli, con un'enfasi sulla produzione di latte.
  • La pesca italiana è ricca di pesce azzurro, anguille, orate, branzini, trote, tonni e molluschi, sostenendo una variegata offerta ittica.

Indice

  1. Trasformazioni nel settore primario
  2. Principali coltivazioni agricole
  3. Allevamento e risorse forestali

Trasformazioni nel settore primario

Il settore primario in Italia si è molto trasformato per essere al passo coi tempi ma al suo interno vi sono elementi moderni (impiego di tecnologie avanzate, ecc...) ed elementi di arretratezza (età media degli addetti e la divisione delle proprietà). Per questo esistono 3 forme di conduzione delle aziende agricole:

-diretta (il coltivatore);

-imprenditoriale (il proprietario non è coltivatore ma dirige il lavoro degli operai);

-cooperativistica (i soci della cooperativa hanno la funzione di imprenditore).

Principali coltivazioni agricole

Le principali coltivazioni agricole sono:

-cereali (soprattutto grano, mais, riso, segale, avena e orzo) in Puglia, Sicilia, Marche, Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna;

-coltivazioni ortive (patate, piselli, peperoni, pomodori, fragole, cocomeri, ecc...) in Puglia, Campania, Veneto, Sicilia ed Emilia Romagna;

-piante industriali (barbabietole, tabacco, soia e girasole);

-colture legnose (vite, olivi, agrumi, alberi da frutto) in Sicilia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna;

-colture foraggere (erbai, prati e pascoli).

Allevamento e risorse forestali

Allevamento.

Si allevano soprattutto bovini (per la produzione di latte), ovini, caprini, suini e polli.

Risorse forestali.

In Italia sono presenti molti boschi di latifoglie (faggi, lecci, castagni) e di conifere (pini, abeti e larici).
Pesca.

In Italia é diffusa la pesca di pesce azzurro, anguille, orate, branzini, trote, tonni, vongole, cozze e crostacei.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community