juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Sardegna è circondata da tre mari: Mar di Sardegna a Nord e Ovest, Mar Mediterraneo a Sud e Mar Tirreno a Est.
  • Il capoluogo è Cagliari, una città fondata dai Fenici e importante porto commerciale e amministrativo.
  • Il territorio è prevalentemente collinare (68%), con aree montuose (14%) e pianeggianti (18%).
  • Clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e lunghe e inverni brevi e piovosi, favorisce agricoltura e allevamento.
  • Attrazioni turistiche includono patrimoni archeologici e naturalistici, con un forte turismo balneare internazionale.

Indice

  1. Geografia e demografia
  2. Caratteristiche del territorio
  3. Clima e agricoltura
  4. Storia e autonomia

Geografia e demografia

Confini: a Nord e a Ovest è bagnata dal Mar di Sardegna, a Sud è bagnata dal Mar Mediterraneo e a Est è bagnata dal Mar Tirreno.

Superficie: 24.090 km^2.

Popolazione: 1.660.701 abitanti.

Densità: 69 abitanti/km^2.
Capoluogo: Cagliari (fondata nel IX secolo a.C. dai Fenici, è un porto commerciale e amministrativo).

-Sassari (centro commerciale);

-Nuoro (centro agricolo e pastorale);

-Oristano (centro agricolo, artigianale e della pesca);

-Carbonia (centro minerario nato nel 1936);

-Carloforte (centro peschereccio e turistico);

-Alghero (porto peschereccio);

-Porto Torres (sede dell'industria petrolchimica);

-Olbia (nodo stradale e ferroviario, aeroporto e scalo marittimo in collegamento col porto di Civitavecchia nel Lazio);

-Tempio Pausania (stazione termale e sede della lavorazione del sughero);

-Macomer (centro caseario).

Caratteristiche del territorio

Territorio: 68% collinare, 18% pianeggiante e 14% montuoso.

Monti: Gennargentu, Punta La Marmora, Catena del Marghine, Catena del Goceano, Monti Alà, Monte Limbara, Monte Lerno, Monte Nieddu, Monte Rasu, Monte Ferru, Monte Palai, Monte Albo, Monte Ortobene, Monte Arci, Monte M.S.Vittoria, Monte Linas, Monte dei Sette Fratelli, Punta Serpeddì.

Fiumi: Flumendosa, Cedrino, Coghinas, Tirso, Flumini-Mannu, Liscia, Posada, Taloro, Cixerri.

Laghi: Omodeo, del Flumendosa, Mulargia e Coghinas.

Golfi: Asinara, Orosei, Cagliari, Oristano e Alghero.

Isole: Arcipelago della Maddalena, Isole di Tavolara, Isole di Molara, Isole Serpentara, Isole dei Cavoli, Isole San Pietro, Isole Sant'Antioco, Asinara.

Clima e agricoltura

Clima: mediterraneo con estati lunghe e calde e inverni piovosi e brevi.

Agricoltura: olive, uva, ortaggi (carciofi), cereali, querce da sughero.

Allevamento: ovino e caprino.

Industria: alimentare, chimica, cartiera, cementifici, raffinerie, metallurgica, saline, del carbone, delle fibre sintetiche, del sughero e del petrolio.

Turismo: molto diffuso a livello internazionale quello balneare grazie alla presenza nella regione di patrimoni archeologici, artistici e naturalistici.

Storia e autonomia

Essa fu abitata da Fenici, Cartaginesi, Sardi, Romani, Vandali, Bizantini (che la divisero in 4 giudicati con sede a Cagliari, Arborea, Logudoro e Gallura), Spagnoli (dal 1323), Savoia (dal 1718) che formarono il Regno di Sardegna e nel 1861 entrò a far parte del Regno d'Italia.

Dal 1948 la Sardegna è una regione autonoma a statuto speciale.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche geografiche della Sardegna?
  2. La Sardegna è circondata dal Mar di Sardegna a Nord e Ovest, dal Mar Mediterraneo a Sud e dal Mar Tirreno a Est. Ha una superficie di 24.090 km^2 e una popolazione di 1.660.701 abitanti, con una densità di 69 abitanti/km^2. Il territorio è composto per il 68% da colline, 18% pianure e 14% montagne.

  3. Quali sono le principali attività economiche della Sardegna?
  4. Le principali attività economiche includono l'agricoltura (olive, uva, ortaggi, cereali), l'allevamento (ovino e caprino), e l'industria (alimentare, chimica, cartiera, cementifici, raffinerie, metallurgica, saline, del carbone, delle fibre sintetiche, del sughero e del petrolio). Il turismo balneare è molto diffuso grazie ai patrimoni archeologici, artistici e naturalistici.

  5. Qual è la storia breve della Sardegna?
  6. La Sardegna è stata abitata da Fenici, Cartaginesi, Sardi, Romani, Vandali, Bizantini, Spagnoli e Savoia. Dal 1861 fa parte del Regno d'Italia e dal 1948 è una regione autonoma a statuto speciale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community