melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • La Russia asiatica si estende dagli Urali all'Oceano Pacifico, comprendendo la vasta regione della Siberia con tre aree principali: Bassopiano Siberiano Occidentale, Altopiano Siberiano Centrale e una regione montuosa orientale.
  • La regione è attraversata da importanti fiumi come l'Ob, l'Enisej e il Lena, che sono navigabili principalmente in primavera ed estate a causa del ghiaccio invernale.
  • Il Bassopiano Siberiano Occidentale è caratterizzato da pianure con numerosi corsi d'acqua e zone paludose, mentre a est del fiume Lena ci sono catene montuose che arrivano al Pacifico.
  • A sud, la Russia asiatica è delimitata dai Monti Altaj, Saiani e Jablonovy, che segnano i confini con Kazakistan e Mongolia.
  • Il Lago Bajkal, situato nella parte meridionale dell'Altopiano Siberiano Centrale, è uno dei laghi più grandi e profondi al mondo e influisce sul clima locale.

Indice

  1. Geografia della Russia asiatica
  2. Fiumi principali della Siberia
  3. Il Lago Bajkal e il clima

Geografia della Russia asiatica

La parte asiatica della Russia si estende dalla catena degli Urali fino all'Oceano Pacifico. Gli Urali si allungano da nord verso sud e presentano rilievi poco elevati che non raggiungono i 2000 metri e sono ricoperti da estese foreste. A est degli Urali, l'immensa regione della Siberia si divide, da ovest verso est, in tre aree:

-Bassopiano Siberiano Occidentale, una vasta pianura attraversata da numerosi corsi d'acqua e ricca di zone paludose;

-Altopiano Siberiano Centrale, delimitato a est dal fiume Lena;

-Oltre il fiume Lena, nella sezione orientale, una regione occupata da una serie di catene montuose che raggiungono le coste del Pacifico.

A sud la Russia asiatica è delimitata da importanti sistemi montuosi: i Monti Altaj, al confine con il Kazakistan, i Monti Saiani e Jablonovy, al confine con la Mongolia.

Fiumi principali della Siberia

L'Ob e lo Enisej sono i fiumi principali della Siberia. Nascono entrambi dai rilievi meridionali e, dopo aver attraversato il Bassopiano Siberiano, sfociano a nord nel Mare di Kara. Sono navigabili per lunghi tratti ma soltanto nel periodo primaverile ed estivo, quando le loro acque non sono gelate. Più a oriente si trova il fiume Lena, che segna il confine orientale dell'Altopiano Siberiano e sfocia nel Mar Glaciale Artico formando un ampio delta. La navigazione sulle sue acque è ostacolata dal ghiaccio per gran parte dell'anno.

Il Lago Bajkal e il clima

Nella parte montuosa meridionale dell'Altopiano Siberiano Centrale si trova il Lago Bajkal, dalla forma stretta e allungata. E'uno dei più vasti e profondi bacini lacustri del mondo, con una superficie che è quasi novanta volte quella del Lago di Garda. La sua grande massa d'acqua riesce a mitigare notevolmente il clima delle regioni circostanti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche geografiche della Russia asiatica?
  2. La Russia asiatica si estende dagli Urali all'Oceano Pacifico, includendo il Bassopiano Siberiano Occidentale, l'Altopiano Siberiano Centrale e una regione montuosa a est del fiume Lena. A sud è delimitata da catene montuose come i Monti Altaj, Saiani e Jablonovy.

  3. Quali sono i fiumi principali della Siberia e quali sono le loro caratteristiche?
  4. I fiumi principali della Siberia sono l'Ob e lo Enisej, che nascono dai rilievi meridionali e sfociano nel Mare di Kara. Sono navigabili in primavera ed estate. Il fiume Lena, a oriente, segna il confine dell'Altopiano Siberiano e sfocia nel Mar Glaciale Artico.

  5. Qual è l'importanza del Lago Bajkal e come influisce sul clima?
  6. Il Lago Bajkal, situato nell'Altopiano Siberiano Centrale, è uno dei bacini lacustri più vasti e profondi del mondo. La sua grande massa d'acqua mitiga il clima delle regioni circostanti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community