Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Rischio Sismico Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Il terremoto



Un terremoto è un fenomeno naturale, un movimento improvviso del terreno che causa una spaccatura della terra e origina i terremoti architettonici, dovuti all’elasticità della roccia che si carica come una molla e poi si rompe.
La maggior parte dei terremoti avviene in fasce ristrette e ben definite dal globo.

Come avviene? Un terremoto avviene quando le tensioni accumulate giungono ad un punto in cui le rocce a comportamento rigido superano il limite di elasticità, si fratturano e generano una grande energia.
Le rocce a comportamento plastico, invece, assorbono lentamente le tensioni e non si ha un sisma.

Come si propaga? Il volume di roccia da cui si è originata la frattura e quindi la propagazione sismica è l’ipocentro. Il corrispettivo sulla superficie terrestre è l’epicentro.



Come si misura? Esistono due possibili modi per misurare un terremoto:
• Scala Mercalli (scala di numeri romani impostata sui danni causati dal terremoto)
• Scala Richter / Magnitudo (formula matematica che confronta un’ampiezza campione con l’ampiezza di un impulso registrato e prodotto dal terreno).

La normativa sismica in Italia


- Legge 64/74
- D.M. 16/01/96
- P.C.M. 3274/03
- D.M 2005
- D.M. 2008

Il lavoro dei tecnici



• Applicare la normativa sulle nuove costruzioni;
• Attuare ristrutturazioni attente e mirate;
• Non realizzare strutture miste;
• Analizzare i terreno prima di nuovi insediamenti;
• Elaborare programmi di calcolo che simulano l’effetto sismico;
• Legare le strutture;
• Dichiarare sempre gli interventi strutturali agli uffici competenti.
Dettagli
Publisher
1 pagine
10 download