Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Tesina terza media Costa Rica Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
geografia: Costa Rica
storia: il Colonialismo
Scienze: i terremoti
Tecnologia: l' energia geotermica
Inglese: l' ambiente (in inglese)
Ed. fisica: la pallavolo (argomento obbligatorio) e le Olimpiadi
Arte: IL primo novecento artistico
Musica: il primo novecento
Italiano : il primo novecento
francese: non c' è l' argomento perchè conversazione con il prof.
Estratto del documento

Il governo della Costa Rica si prepara a aumentare la produzione di energia elettrica cominciando

dai giacimenti di vapore vulcanico e promuove un progetto di legge per dare il via alla perforazione

dei vulcani che si trovano nei parchi nazionali.

Inglese:

the earth produce gases that protect our world. They are called “greenhouse gases” are they

surround the planet. They reflect the heat in the atmosphere back to earth so that it doesn’t become

cold. This is why is it warmer on earth than it is in space! So greenhouse gases are essentially good

for the planet. But if the earth produces too many of these gases, they becomes hotter and hotter.

This is “global warming”, and it’s happening now!

If global warming continues, the world will change in a negative way. For example places like the

south of Europe that are hot today might become desert. Plants won’t grow because there won’t be

enough water. A lot of animals won’t have any food, so they’ll become extinct. These things might

not happen in your lifetime but the world will certainly begin to look in a different in the next 50

years.

Carbon dioxide is the main greenhouse gas that contributes to global warming. Then you contribute

directly to global warming you have certainly a carbon footprint.

Your carbon footprint is a measure of how much carbon dioxide you produce in your everyday life.

A big carbon footprint means you produce a lot of carbon dioxide and that isn’t good for the

environment. But the panic people can reduce your carbon footprint for example people can ride the

bike instead drive a car. It isn’t the end of the world if people have you change our lifestyle a little

but it might be if people don’t.

Scienze:

Quando il terreno comincia improvvisamente a vibrare si inizia a parlare di terremoto o sisma.

Ogni scossa di terremoto può durare fino a una decina di secondi. Alcuni terremoti si verificano

vicino a vulcani, sono causati dallo spostamento sotterraneo del magma, ma nelle maggiorarti dei

casi non sono causati da terremoti ma a causa di deformazioni della crosta terrestre. Quando un

terremoto si verifica sotto al mare può dare origine a un maremoto conosciuto come tsunami.

Di solito i terremoti hanno origine sottoterra: il punto in cui avvengono i movimenti delle rocce e

che lo generano si chiama ipocentro e può trovarsi a decine di kilometri di profondità.

Si chiama invece epicentro il punto della superficie terrestre che si trova sulla verticale dell’

ipocentro. In alcuni casi la frattura nelle rocce chiamata faglia si manifesta anche in superficie.

Lo strumento che regista il verificarsi dei terremoti e permette di misurare le loro caratteristiche si

chiama sismografo: una massa oscillante con sulla punta una penna che scrive su un nastro di carta.

In condizioni normali la linea è dritta mentre durante il sisma la massa oscillante forma delle linee

non rettilinee e più lunghe a seconda della scossa.

Esistono 3 tipi di onde sismiche:

-onde primarie: quelle che si propagano nella crosta terrestre come onde di compressione

-onde secondarie: seguono quelle primarie che provengono anch’ esse dall’ ipocentro ma

attraversano lentamente la crosta terrestre.

-onde lunghe: sono quelle che si propagano in superficie, queste sono le più pericolose e causano la

spaccatura del terreno.

I terremoti sono misurati dagli osservatori geofisici. Per misurare l’ intensità e per confrontarli tra

loro si usano scale. Le più note sono la scale percalli e la scale Richter:

la scala Percalli assegna un grado all’ intensità del sisma.

La scala Richter assegna a ogni terremoto una magnitudo

La scala percalli è intuitiva ma non scientifica perché l’ intensità dei terremoti dipende dai luoghi in

cui si effettuano le osservazioni.

I terremoti sono concentrati lungo le dorsali oceaniche e nelle zone di subduzione.

Il terremoto del 2012 del Costa Rica è stato un terremoto di magnitudo compresa tra i 7.6 e i 7.9

Richter che ha colpito il Costa Rica e che è stato avvertito anche negli altri stati limitrofi di

Nicaragua, El Salvador e Panamá.

Arte:

fin dai tempi dell’ arte classica l’ impulso artistico era orientato a imitare la natura. con le

avanguardie storiche del primo novecento il principio di vero somiglianza viene rifiutato.

I movimenti più famosi sono l’ espressionismo, il cubismo e il futurismo.

Con il termine espressionismo si indica una forma di linguaggio artistico caratterizzata da un’

estrema volontà di comunicare e di esprimere il mondo usando l’ esasperazione dei contrasti.

Il nome Fauves fu attribuito a un gruppo di pittori perché le loro tele apparivano ai co0ntemporanei

molto violente nei tratti e nei colori. Tra i giovani autori di queste opere c’ erano André Derain e

Henry Matisse.

La grande rivoluzione cubista parte dall’ idea che percepiamo attraverso gli occhi e non coincide

con la sua vera somiglianza perché quello che si percepisce non è completa ma ingannevole. I

cubisti cercarono di ricreare una nuova realtà più completa: ogni oggetto viene rappresentato da

molteplici punti di vista. La visione simultanea significa che la veduta unica viene sostituita da una

serie di incastri e la soluzione spaziale appare più mentale. I principali esponenti del movimento

cubista furono Georges Braque e Pablo Picasso.

Il futurismo è stato l’ unico movimento d’ avanguardia italiano. Nel manifesto futurista si legge

oltre alle dichiarazioni di guerra anche un positivo entusiasmo per l’ azione, la velocità e il

movimento. I futuristi sognavano di crare nuovi valori adatti a un moderno stile di vita e di

pensiero. Al futurismo aderirono Giacomo Balla, Luigi Russolo, Carlo Carrà, Antonio Sant’ Elia e

Umberto Boccioni che fu anche uno dei maggiori artisti di questo movimento.

Musica:

il xx secolo è caratterizzato da una notevole quantità di movimenti di sperimentazione artistica

chiamate avanguardie. Queste avanguardie spingono i musicisti a comporre musiche originali. La

voglia di sperimentare porta i compositori a passare da uno stile all’ altro. Questo modo di vedere la

musica, come ricerca e innovazione porta a una frattura tra musicisti e pubblico. Il pubblico non

riesce più a seguire i percorsi mentali complicati dei compositori più arditi.

Il naturalismo trova nell’ impressionismo musicale un ulteriore sviluppo. Il sistema tonale verrà

abbandonato in nome di una nuova grammatica della musica: la dodecafonia.

L’ impressionismo fu un’ evoluzione del naturalismo, così come i pittori impressionisti cercavano di

bloccare sulla tela le impressioni della realtà i musicisti impressionisti comunicavano la sensazioni

attraverso i timbri strumentali. Il maggior rappresentante di questa corrente è Claude Debussy, un

altro importante musicista fu Maurice Ravel.

Con l’espressionismo la realtà viene deformata. per esprimere la complessità del mondo interiore le

possibilità del linguaggio tonale non sembrano più sufficienti. Alcuni compositori utilizzano

contemporaneamente combinazioni di tonalità questa tecnica viene definita: “politonalità”.

Il principale esponente del futurismo è Filippo Tommaso Marinetti. Sull’ onda del futurismo

letterario e pittorico Francesca Balilla Pratella pubblica nel 1910 il manifesto dei musicisti futuristi.

Geografia:

La Costa Rica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica, è uno stato dell'America centrale. È uno

degli stati più piccoli del Centro America insieme al Belize e a El Salvador.Confina a nord con il

Nicaragua, a est con il mar dei Caraibi e Panamá, a sud e a ovest con l'oceano Pacifico. La Costa

Rica è una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è quella spagnola. L'indipendenza del

Messico coinvolse tutti i paesi dell'America centrale, che il 15 settembre 1821 proclamarono la loro

indipendenza. Ci vivono poco meno di 4 milioni di abitanti. La Capitale è San José. Oltre al

territorio continentale, alla Costa Rica appartiene l’importante isola del Cocco, chiamata anche la

Galapagos costaricana. La Costa Rica ha una regione montuosa che la divide in due parti pressoché

uguali: quella occidentale, esposta all’oceano Pacifico, e quella orientale, esposta al mar dei

Caraibi.Un spaccatura trasversale distingue poi, nella regione montuosa, una sezione settentrionale

e una sezione meridionale. In Costa Rica ci sono molte montagne e tanti vulcani. Almeno una

decina di vette superano i 3.500 metri di quota, I fiumi sono brevi ma di portata elevata (i principali

sono in parte navigabili) e lo Stato ottiene da questi il 75% dell’elettricità. Le zone basse e

pianeggianti sono limitate sul versante pacifico e più ampie su quello atlantico. Il clima del Paese è

molto piovoso, di tipo tropicale e sub-tropicale o temperato dove vive la quasi totalità della

popolazione. L'89% sono bianchi di origine europea, il 6% meticci (tra spagnoli e indiani), il 2%

neri, il 2% cinesi, l'1% indios. La lingua ufficiale è lo spagnolo. Nel Paese si riscontrano due accenti

diversi. Religione ufficiale del Paese, in base alla Costituzione del 1949, è il cattolicesimo: i

cattolici rappresentano il 70,5% della popolazione e, secondo uno studio dell'Università della Costa

Rica, solo il 45% è praticante. Il 13,8% è protestante, L'11,3% non dichiara alcuna appartenenza

religiosa. Un tempo l'economia nazionale si basava sulle ricchezze agricole, oggi è invece

prevalentemente indirizzata alle esportazioni di prodotti non tradizionali, tra i quali l´elettronica, il

tessile, il biomedico, l´agricoltura Le esportazioni nel 2006 sono state di circa 7 miliardi di dollari.

La povertà riguarda circa il 18% della popolazione. 1 visitatore l'anno ogni 4,5 abitanti.

Provenienza: USA 35%, Nicaragua 14%, Panamá 7%, altri 44%.

Storia:

una grave crisi economica porta i veri stati dell’ Europa a cercare merci negli stati ancora non

colonizzati. Questa crisi si verifica perché aumenta la produzione e aumentano le importazioni,

quindi c’ erano troppe merci sul mercato. Con questa crisi vengono ripristinati i dazi alle dogane, i

rapporti tra gli stati diventano tesi e si affermano governi sempre più forti e autoritari. Gli stati

europei andarono alla ricerca di nuovi mercati e materie prime a basso costo. I maggiori stati

europei (Francia Italia Germania Gran Bretagna) cercarono di creare un impero coloniale in Africa e

Asia. A questo si accompagnò la possibilità di fare facili guadagni attraverso prodotti da

commerciare ma soprattutto materie prime. Gli immensi territori dell’ interno erano ancora ignoti

agli europei, chi contribuì a sollevare il mistero furono soprattutto il missionario ed esploratore

David Livingstone e il giornalista Henry Stanley. Numerosi missionari si spingevano all’ interno

dell’ Africa orientale. Anche in Asia erano state compiute interessanti scoperte, fra esse quella del

mare e dello stretto di Bering. Vennero esplorate anche la Cina e la Siberia. Tutta questa attività

esplorativa contribuì allo sviluppo del colonialismo. I primi stati colonizzatori furono la Gran

Bretagna e la Francia. Le regioni più importanti del dominio inglese furono l’ India (1876), l’ Egitto

(1882) e il Sud Africa (1889-1902). La Francia si insediò maggiormente nel nord africa. La

Germania si insediò nel Togo e nel Camerun. L’ Italia conquistò la Somalia e l’ Eritrea. L’

espansione coloniale fu mostrata agli italiani come la soluzione per dare nuove terre e nuovo lavoro

a un popolo che cresceva. Il mondo prevedeva un esagerato culto della patria che si trasformò in

nazionalismo che diventò a sua volta razzismo per la convinzione di razze superiori che erano

destinate a comandare le razze inferiori. Come diretta conseguenza si diffusero odi e rancori verso

le minoranze etniche. In tale cima assunse forte rilievo l’ antisemitismo (ingiustificata avversione

contro il popolo ebraico), fu persino inventata la tesi dell’ esistenza di un complotto ebraico. Sulla

base di simili teorie si affermò il pangermanesimo, si trattava dell’ esaltazione dell’ assoluta

Dettagli
Publisher
5 pagine
1 download