Concetti Chiave
- Lo sviluppo industriale della regione è limitato, con industrie alimentari, cave di travertino e cartiere tra i settori principali.
- Roma ospita un'ampia varietà di industrie, tra cui abbigliamento, cinematografia ed edilizia, con un notevole sviluppo nel settore turistico.
- Il commercio è particolarmente intenso a Roma, che funge da centro per importanti vie di comunicazione terrestri e aeree.
- La rete di infrastrutture include linee ferroviarie, autostrade e l'aeroporto internazionale di Fiumicino, collegando Roma a diverse destinazioni.
- La bonifica della Campagna Romana e dell'Agro Pontino ha trasformato queste aree da paludose a fertili e popolate.
Rieti: le industrie, commercio e comunicazioni
Lo sviluppo industriale della regione, a eccezione di
Roma, è molto scarso: esso si riassume in modeste industrie alimentari (tra cui spiccano gli zuccherifici di Rieti e di Latina), nelle cave di travertino, nelle cartiere di Tivoli e del Liri, e in fabbriche di laterizi. Abbastanza importanti sono anche le industrie idroelettriche dell’Aniene e del Liri. Più numerose e varie sono invece le industrie di Roma, stimolate dal numero sempre crescente di abitanti; le principali di esse riguardano l’abbigliamento, la cinematografia e l’edilizia; altre si riferiscono alla chimica, alla meccanica e alla tipografia.
La più sviluppata, però, è l’industria turistica dato l’ingente numero di forestieri che affluiscono a Roma. Notevole è pure l’organizzazione alberghiera delle spiagge di Formia, Anzio e Ostia, dei Castelli Romani e della stazione idrotermale di Fiuggi. Il commercio non è molto intenso nei centri minori, ma raggiunge un volume ragguardevole a Roma, donde si irradiano importantissime vie di comunicazione terrestri ed aeree. Le linee ferroviarie uniscono Roma con Livorno, Firenze, Terni, Napoli. Da Roma si dipartono a raggiera belle strade lungo le antiche vie romane (Flaminia, Salaria, Tiburtina, Appia ecc.). una comoda autostrada collega infine Roma a Ostia; di recente è stato inaugurato l’ultimo tratto del percorso Roma-Napoli dell’Autostrada del Sole. Scalo internazionale è l’aeroporto di Fiumicino. Le cave di travertino presso Tivoli hanno fornito il materiale per numerosi edifici romani. Casa colonica nell’Agro Pontino. Questa terra, un tempo acqitrinosa e malarica, è oggi ridente di campi. La Campagna Romana e l’Agro Pontino erano, in origine, il dominio incontrastato della malaria, ma negli ultimi decenni, completando l’opera già iniziata in altre età, sono stati progressivamente bonificati fino ad essere trasformati in zone fertili e popolate.