Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I fiumi veneti, come il Tagliamento e il Piave, scorrono verso l'Adriatico, con diverse sorgenti carsiche e attraversamenti alpini.
  • I laghi veneti sono principalmente piccoli e situati nel Cadore, tranne il Lago di Garda, noto per la bellezza dei laghi di Misurina e Alleghe.
  • Il clima del Veneto varia: alpino nelle montagne, continentale in pianura, con l'Adriatico che non regola efficacemente la temperatura.
  • Nonostante la densità abitativa elevata, il Veneto vede un'emigrazione significativa verso regioni industriali come Lombardia e Piemonte.
  • Pieve di Cadore, celebre per il pittore Tiziano Vecellio, offre una posizione suggestiva con vista sulle Dolomiti.

Indice

  1. Principali fiumi veneti
  2. Clima e laghi del Veneto
  3. Popolazione e dialetto veneto

Principali fiumi veneti

I fiumi veneti portano le acque direttamente o indirettamente all’Adriatico. A cominciare da Est i principali sono: il Tagliamento, nel breve tratto che segna il confine con la Venezia iulia; la Livenza, formata da sorgenti carsiche riaffioranti ai piedi delle Prealpi Carniche; il Piave, che scende dalle Alpi Carniche e attraversa il Cadore, dove raccoglie le acque del Boite e del Cordévole; il Sile, che sgorga dai fontanili della pianura; il Brenta (nei tratti mediano e inferiore), in cui confluisce il Bacchiglione; l’Adige, nel suo corso di pianura, e il tratto inferiore del Po.

Clima e laghi del Veneto

I laghi, eccettuato il Lago di Garda (veneto solo nella sponda orientale), sono piccoli e si trovano quasi tutti nel Cadore: i più belli sono i laghi di Misurina e di Alleghe, riflettenti i rosati massicci delle Dolomiti. Il clima del Veneto è di tipo alpino nella zona montuosa e continentale nella pianura. Infatti, nonostante la vicinanza del mare, gli inverni sono freddi e le estati calde, poiché l’Adriatico è troppo poco profondo per essere un efficace regolatore della temperatura. Fa eccezione il clima della sponda gardesana, che risente in ogni stagione dell’influenza mitigatrice del grande lago.

Popolazione e dialetto veneto

La popolazione del Veneto è una delle più fitte d’Italia e si addensa soprattutto nella pianura e nelle zone di collina. A causa del forte aumento degli abitanti da un lato, e della relativa scarsità di industrie dall’altro, assai intensa è l’emigrazione. I Veneti forniscono molta mano d’opera alle imprese industriali della Lombardia, del Piemonte e della Liguria. La popolazione parla un vivace dialetto dal suono e dalla cadenza gentili. Pieve di Cardore, patria del pittore Tiziano Vecellio, è situata in posizione incantevole, al cospetto delle Dolomiti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali fiumi del Veneto e dove sfociano?
  2. I principali fiumi veneti, come il Tagliamento, la Livenza, il Piave, il Sile, il Brenta, l'Adige e il Po, portano le loro acque direttamente o indirettamente all'Adriatico.

  3. Come influisce il clima sui laghi del Veneto?
  4. Il clima del Veneto è alpino nelle zone montuose e continentale in pianura, con inverni freddi ed estati calde. Tuttavia, il Lago di Garda ha un'influenza mitigatrice sul clima della sua sponda.

  5. Qual è la situazione demografica e linguistica del Veneto?
  6. Il Veneto ha una delle popolazioni più dense d'Italia, concentrata in pianura e collina. L'emigrazione è intensa a causa della scarsità di industrie, e la popolazione parla un dialetto vivace e gentile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community