Concetti Chiave
- L'agricoltura è un settore chiave, con differenze tra le tecniche moderne del nord e quelle tradizionali del sud, coltivando principalmente cereali e piante industriali.
- L'allevamento è sviluppato, concentrandosi su ovini, suini e bovini, con produzione di carne, latte e formaggi, mentre la pesca è meno significativa.
- Il sottosuolo offre risorse importanti come carbone, bauxite, petrolio, metano, piombo e zinco.
- L'industria è diversificata, includendo siderurgia, chimica, meccanica, tessile, del legno e alimentare.
- La frutticoltura è rilevante, con produzione di prugne per la slivoviza, mele per sidro e aceto, e altri frutti usati nell'industria alimentare.
Repubblica federale di Iugoslavia – l’aspetto economiche
Agricoltura: L’agricoltura è una voce assai significativa per l’economia nazionale. Bisogna, tuttavia, distinguere l’agricoltura praticata nelle regioni settentrionali (Vojvodina), da quella delle regioni meridionali (Montenegro e Kosovo). Nelle prime vengono utilizzati macchinari e moderne tecnologie di coltivazioni; nelle seconde le colture sono legate, anche a causa delle caratteristiche morfologiche del suolo, a sistemi di coltivazione tradizionali.
Coltivazioni diffuse sono quelle della patata e dei cereali, soprattutto mais e frumento e, in misura meno consistente avena, segale, miglio. Fra le piante industriali prevalgono il tabacco, di pregiata qualità, la barbabietola da zucchero, i semi oleosi come soia, colza, girasole, sesamo e lino. Notevole è la frutticoltura, in particolare la produzione di prugne (da cui si ricava il tipico liquore nazionale: la slivoviza), di mele (da cui si ricava il sidro e un ottimo aceto), albicocche, pesche e lamponi, frutti ampiamente impiegati nell’industria alimentare.Allevamento e pesca: L’allevamento è sviluppato e può contare su un numero elevato di ovini, allevati nelle regioni montuose, e su una consistente zootecnica suina e bovina. Prodotti tipici dell’allevamento sono carne, latte, lana, burro e formaggi. La pesca viene praticata sia in mare sia nelle acque interne, ma risulta complessivamente modesta.
Sottosuolo ed energia: Buone sono le risorse del sottosuolo. Vanno ricordati i giacimenti di carbone, bauxite, petrolio, metano, piombo e zinco.
Industria: L’apparato industriale si presenta abbastanza articolato, comprende infatti l’industria di base: complessi siderurgici e metallurgici, l’industria chimica che ha ricevuto un notevole impulso negli ultimi anni, l’industria meccanica, tessile, del legno e della carta, stabilimenti di trasformazione alimentare e la manifattura del tabacco.