Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Repubblica del Ciad prende il nome dal Lago Ciad, situato a est, con confini prevalentemente desertici tracciati in linea retta.
  • Il Ciad è il più popolato tra gli ex stati dell’Africa Equatoriale Francese, ma presenta una bassa densità abitativa a causa delle vaste aree desertiche.
  • Esistono tensioni etniche tra il nord musulmano e il sud cristiano o animista, aggravate da storiche rivalità commerciali.
  • La mancanza di sbocchi sul mare e infrastrutture ferroviarie rende difficoltose le comunicazioni e il trasporto di merci.
  • L'economia si basa su un'agricoltura modesta, allevamento e pesca, con poche risorse forestali a causa del predominio della savana e del deserto.

Repubblica del Ciad

La Repubblica del Ciad è situata ad ovest del Sudan e prende il nome dal lago che porta lo stesso nome e di cui occupa la riva orientale. Per il resto, i confini sono tracciati per lunghissimi tratti in linea retta e delimitano zone par la maggior parte desertica. Il lago, situato in un‘ ampia depressione è soltanto una grande palude, con acque dolci e con una profondità media tra i quattro e i sette metri. Le sue rive sono piatte a sud e dunose a nord-est e a est, verso il Sahara.
Non si può dire dove essere arrivino con esattezza; infatti, ogni anno, di dicembre e di gennaio, i fiumi e le piogge fanno aumentare notevolmente il livello delle acque mentre il livello minimo si ha da maggio a luglio.
Fra i quattro stati che costituivano l’Africa Equatoriale Francese, il Ciad è quello più popolato, anche se la densità resta molto bassa a causa della presenza di vaste aree desertiche. Molto difficile è il processo di integrazione fra i gruppi etnici del nord, di religione musulmana e di lingua araba e quelli del sud, di religione cristiana o animista e di lingua sudanese. All’origine dello scontro fra le due etnie vi è il commercio degli schiavi praticato dagli Arabi e di cui il Ciad nel passato fu la base. A queste divergenze si sono aggiunte in tempi recenti i contrasti dovuto ad una situazione politica difficile.
Il problema più grave e urgente all’interno dell’economia è quello delle comunicazioni. Infatti il Ciad non ha sbocchi sul mare e dista dalla costa atlantica1500 chilometri. Inoltre esso è collegato alla Libia e quindi al Mediterraneo tramite la lunghissima via Transahariana. In mancanza di linee ferroviarie si ricorre alle linee aeree che, però, non risolvono il problema del traffico mercantile. Esistono anche altre difficoltà economiche come la scarsità. Infatti, a differenza dei paesi confinanti, il Ciad è praticamente privo di risorse forestali a causa della presenza della savana, a sud dell’11° parallelo, a cui segue, andando da sud verso nord, il sahel (zona ricoperto da boschi di acacie e da alberi spinosi, e il deserto, sopra il 14° parallelo. Nel sahel, l’unica zona coltivabile, si producono modeste quantità di miglio, sorgo, manioca, frumento, mais, riso e datteri. L’allevamento costituisce una buona risorsa ed è attiva anche la pesca lungo il fiume Logone e nel lago Ciad. La capitale è Fort-Lamy, posta in posizione eccentrica, oggi chiamata N'djamena.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione geografica del Ciad e quali sono le caratteristiche del suo lago omonimo?
  2. Il Ciad è situato ad ovest del Sudan e prende il nome dal lago Ciad, che occupa la riva orientale. Il lago è una grande palude con acque dolci e una profondità media tra i quattro e i sette metri, con rive piatte a sud e dunose a nord-est e a est.

  3. Quali sono le principali sfide etniche e religiose nel Ciad?
  4. Il Ciad affronta difficoltà di integrazione tra i gruppi etnici del nord, musulmani e di lingua araba, e quelli del sud, cristiani o animisti e di lingua sudanese. Le tensioni storiche derivano dal commercio degli schiavi e sono aggravate da recenti contrasti politici.

  5. Quali sono le principali difficoltà economiche del Ciad?
  6. Le principali difficoltà economiche includono la mancanza di sbocchi sul mare, la distanza dalla costa atlantica, e la scarsità di risorse forestali. Le comunicazioni sono problematiche, con la dipendenza da linee aeree e la mancanza di ferrovie.

  7. Quali sono le risorse agricole e di allevamento nel Ciad?
  8. Nel sahel, l'unica zona coltivabile, si producono miglio, sorgo, manioca, frumento, mais, riso e datteri. L'allevamento è una buona risorsa, e la pesca è attiva lungo il fiume Logone e nel lago Ciad.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community