Anthrax606
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le religioni del mondo si dividono principalmente in monoteiste e politeiste.
  • Il cristianesimo, l'ebraismo e l'Islam sono le principali religioni monoteiste; l'ebraismo è la più antica.
  • L'Islam è collegato al cristianesimo e all'ebraismo, ma si divide in sunniti e sciiti, con differenze su Maometto.
  • Le religioni politeiste includono il buddhismo, l'induismo e altre religioni minori come il confucianesimo e il taoismo.
  • Nuove religioni stanno emergendo, come l'animismo e quelle negli Stati Uniti che cercano equilibrio tra uomo e Dio.

Indice

  1. Religioni monoteiste e le loro origini
  2. Divisioni interne all'Islam
  3. Religioni politeiste e nuove tendenze

Religioni monoteiste e le loro origini

Nel mondo esistono diverse religioni e le possiamo distinguere in due categorie: monoteiste e politeiste. Tra le religioni monoteiste troviamo il cristianesimo, l'ebraismo e l'Islam. Delle tre, l'ebraismo è la religione più antica e inoltre il cristianesimo è direttamente legato all'ebraismo in quanto entrambe espongono la predicazione di Gesù. La religione islamica, invece, è sì collegata alle due prima citate religioni, ma vuole assumere un potere di supremazia sulle altre religioni.

Divisioni interne all'Islam

L'Islam si divide in sunniti (85%) e sciiti (15%). In particolare la maggior parte dell popolazione sciita la riconcentriamo in Iran e Iraq. La differenza tra sunniti e sciiti è che i sunniti credono che con la morte di Maometto non ci sarebbe stato altro suo successore al di fuori di lui, mentre i sciiti riscontrano la sua continuazione attraverso suo genero Ali.

Religioni politeiste e nuove tendenze

Oltre alle religioni monoteiste, troviamo anche le religioni politeiste, come ad esempio il buddhismo, induismo, ma anche altre religioni minori come confucianesimo, taoismo e scintoismo. Si stanno diffondendo nuove religioni come quella animista, i cui credenti credono negli oggetti animati e inanimati e "l'essere supremo" non è venerato, ma sono i fenomeni atmosferici ad esselo; e quelle che si stanno diffondendo negli Stati Uniti per riscontrare un equilibrio tra uomo e Dio e per avere risposte sui problemi teologici che legano l'universo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community