Concetti Chiave
- La Puglia si estende nella parte sud-orientale d'Italia, delimitata da Adriatico e Ionio, confinante con Molise, Campania e Basilicata.
- Caratterizzata dall'assenza di montagne significative, la regione è dominata dall'Antiappennino Adriatico con rilievi bassi e monotoni.
- Le principali aree geografiche includono il promontorio del Gargano, il Tavoliere delle Puglie, l'altopiano delle Murge e la penisola del Salento.
- Le coste sono principalmente basse e diritte, con poche eccezioni di tratti più alti e porti naturali come quelli di Taranto e Brindisi.
- Il clima è mediterraneo, con estati calde e secche, inverni miti e occasionali giornate fredde dovute ai venti settentrionali.
Geografia della Puglia
La Puglia ha un'estensione abbastanza grande che la pone al settimo posto tra le regioni italiane. Di forma allungata, corrisponde alla parte sud-orientale della nostra Penisola. Bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio, confina con il Molise, la Campania e la Basilicata.
La Puglia è l'unica regione italiana dove la montagna manca quasi del tutto. Ciò perchè l'Appennino, che costituisce l'ossatura montuosa della Penisola, in prossimità della Puglia piega verso occidente, restando lontano dall'Adriatico.
Zone geografiche della Puglia
La quasi totalità della regione forma l'Antiappennino Adriatico, dal rilievo basso e monotono. In questo si distinguono quattro zone:
-Il tondeggiante promontorio del Gargano, superiore di poco ai 1000 m, si protende nell'Adriatico formando lo sperone dello Stivale.
-Il tavoliere della Puglia è la più vasta pianura dell'Italia peninsulare.
-L'altopiano delle Murge, posto a sud dell'Ofanto, s'avvicina ai 700 m con la sua parte interna, donde digrada con una serie di ripiani verso l'Adriatico.
-La penisola del Salento, distesa fra l'Adriatico e lo Ionio, è anch'essa un altopiano calcareo, ma molto più basso delle Murge.
Le coste sono prevalentemente basse e rettilinee. Coste abbastanza alte compaiono in alcuni tratti del Salento e del Gargano. Scarseggiano i porto naturali, ad eccezione di quelli di Taranto e Brindisi, che sono tra i migliori d'Italia.
Clima e idrografia della Puglia
Il clima è decisamente mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni miti e piuttosto piovosi. Non mancano però le giornate invernali fredde e serene, quando soffiano i venti settentrionali.
Tra i fiumi pianeggia l'Ofanto, alimentato dall'Appennino Napoletano. A nord di esso scorrono il Carapelle, il Candelaro e il Fortore, prossimo al confine con il Molise. A sud dell'Ofanto i fiumi mancano: le acque si inabissano nel terreno carsico e vicino alla costa formano sorgenti sottomarine, come avviene per esempio a Taranto.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche della Puglia?
- Quali sono le zone geografiche distintive della Puglia?
- Come si caratterizzano il clima e l'idrografia della Puglia?
La Puglia è una regione italiana di forma allungata situata nella parte sud-orientale della Penisola, bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. È caratterizzata dall'assenza quasi totale di montagne, con l'Appennino che si piega verso occidente, lontano dall'Adriatico.
La Puglia comprende quattro zone geografiche principali: il promontorio del Gargano, il tavoliere della Puglia, l'altopiano delle Murge e la penisola del Salento. Queste aree variano in altitudine e conformazione, con coste prevalentemente basse e rettilinee.
Il clima della Puglia è mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni miti e piovosi. L'idrografia include fiumi come l'Ofanto, mentre a sud di esso le acque si inabissano nel terreno carsico, formando sorgenti sottomarine vicino alla costa.