Concetti Chiave
- La popolazione portoghese è concentrata principalmente lungo le coste centro-settentrionali, con una bassa percentuale di urbanizzazione inferiore al 34%.
- I Lusitani, gli abitanti del Portogallo, parlano portoghese e la religione dominante è il cattolicesimo.
- Il Portogallo ha una storia marittima ricca e un passato coloniale con possedimenti in vari continenti; da monarchia, è diventato una repubblica parlamentare dopo la dittatura di Salazar.
- Lisbona, capitale del Portogallo, è un importante centro politico e industriale, ricostruito dopo un terremoto nel 1755 e un incendio nel 1988.
- Coimbra è famosa per la sua antica università, mentre Porto è un fiorente centro agricolo e industriale con un importante porto commerciale.
Portogallo – L’uomo e l’ambiente
Popolazione, lingua e religione: Gli abitanti sono distribuiti in modo irregolare sul territorio. Le coste centro-settentrionali sono più popolate delle zone interne. Uno dei dati più significativi riguardo agli insediamenti umani è costituito dalla bassa percentuale di popolazione urbana, inferiore al 34%.
La popolazione è costituita da Lusitani (antica stirpe iberica) che parlano il portoghese, lingua ufficiale della Nazione.
Storia e ordinamento politico: Il Portogallo possiede grandi tradizioni marinare che ne hanno fatto in passato uno dei più ricchi e potenti Paesi del mondo. Durante il periodo coloniale la Nazione contava numerosi possedimenti nelle Americhe, in Africa e perfino nell’Estremo Oriente. Retto da una monarchia fino al 1911, subì in quell’anno un violento colpo di stato che diede inizio alla dittatura di Salazar protrattasi fino alla metà degli anni Settanta quando riuscì ad affermarsi la democrazia.
Il Portogallo è oggi una Repubblica parlamentare. In base alla Costituzione il potere legislativo viene esercitato dall’Assemblea Nazionale. Il potere esecutivo spetta invece al Consiglio dei Ministri presieduto dal Primo Ministro.
Lisbona: (830.500). Capitale dello Stato, Lisbona è situata sull’estuario del Tago. Durante il periodo coloniale conobbe momenti di grande splendore. Nel 1755 fu distrutta da un devastante terremoto, ma venne subito ricostruita. Nel 1988 il centro storico ha subito gravissimi danni a causa di un terribile incendio che ne ha irrimediabilmente compromesso il patrimonio culturale e artistico. Cuore politico e amministrativo del Paese, è anche un notevole centro industriale e commerciale.
Coimbra: (71.782). Sorge sulle rive del fiume Mondego. È un importante centro storico e culturale: ospita infatti la più antica università del Portogallo.
Porto: (350.000). È la seconda città del Paese. Situata alla foce del Douro, è un florido centro agricolo. Ospita un attivo porto per la pesca e per il commercio, attorno al quale si è sviluppata l’industria.
Domande da interrogazione
- Qual è la distribuzione della popolazione in Portogallo e quale lingua parlano principalmente?
- Qual è la forma di governo attuale del Portogallo e come si è evoluta storicamente?
- Quali eventi storici significativi hanno colpito Lisbona e come è stata ricostruita?
La popolazione in Portogallo è distribuita in modo irregolare, con le coste centro-settentrionali più popolate rispetto alle zone interne. La lingua ufficiale parlata è il portoghese.
Il Portogallo è attualmente una Repubblica parlamentare. Storicamente, è passato da una monarchia a una dittatura sotto Salazar, fino a diventare una democrazia a metà degli anni Settanta.
Lisbona è stata distrutta da un devastante terremoto nel 1755 e ricostruita subito dopo. Nel 1988, un incendio ha gravemente danneggiato il centro storico, compromettendo il patrimonio culturale e artistico.