Concetti Chiave
- Il Portogallo è caratterizzato da due regioni geografiche principali: il nord con altipiani e valli, e il sud con pianure costiere e rilievi collinari.
- Le aree costiere sono molto diverse: l'Algarve è nota per le sue scogliere erose, mentre la Costa Verde e la Costa Da Prata offrono ampie spiagge sabbiose.
- L'economia portoghese è in crescita, con un'agricoltura forte e un settore terziario in espansione grazie al turismo, nonostante un'industria ancora debole.
- Lisbona, situata su sette colline, combina elementi di culture arabe e cristiane, con notevoli siti storici e vedute panoramiche.
- Il patrimonio culturale è ricco e variegato, con influenze romane, islamiche, gotiche e lo stile manuelino unico del Portogallo.
Indice
Geografia del Portogallo
Occupa la parte più occidentale della Penisola Iberica e confina solo con la Spagna, ad Est e a Nord. Non si affaccia sul Mediterraneo ma solo sull'Oceano Atlantico.
Il Portogallo presenta due regioni distinte: il nord, costituito da una serie di altipiani che arrivano fino alle coste e sono incise da numerose valli; il sud, caratterizzato da pianure costiere e da rilievi collinari dell'Alentejo.
Al centro del Paese si estende al Serra da Estrêla, principale catena montuosa.
Le coste dell'Algrave, all'estremo meridione, sono molto erose e a strapiombo.
Fanno parte del Territorio Nazionale gli arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira, situati molto lontano dalla sua costa.
A nord, i fiumi hanno portate abbondanti, mentre al sud ci sono lunghi periodi di secca, durante l'estate.
I due fiumi maggiori Douro e Tejo provengono dalla Spagna.
Quasi il 70% della popolazione si addensa lungo la fascia costiera sull'Oceano Pacifico.
Lo sviluppo industriale ha accentuato i flussi migratori interni, dalle campagne alle città. La rete urbana portoghese è bipolare e l'area metropolitana di Porto a nord e quella di Lisbona al centro-sud.
Negli ultimi anni, il Portogallo, è cresciuto molto economicamente; l'agricoltura è il settore portante, le risorse principali sono: la coltivazione della vite, la produzione di sughero e la pesca. Ma l'industria portoghese è ancora debole; solo il terziario è in via di sviluppo, grazie al turismo.
Caratteristiche naturali e climatiche
Una delle risorse del Portogallo è determinata dalla posizione geografica: il vento e le intemperie provengono quasi sempre dall'Atlantico.
L'aria è fresca e ancora poco inquinata, le piogge sono pulite e le foreste non sono state ancora intaccate dalle piogge acide.
Il parco naturale di Penada-Geres è situato nel nord del Paese, con valli percorse da torrenti e una ricca vegetazione.
La Serra da Estrêla è nel Centro del Portogallo ed è un'area montuosa con valli, laghi glaciali e molta flora.
La Riserva della Serra della Monchiqua si trova nell'Algrave, al sud del Paese e comprende foreste e brughiere.
Turismo e attrazioni naturali
La primavera e l'autunno sono i mesi migliori per visitare il Portogallo; luglio e agosto, mesi molto torridi, sono consigliati per fare turismo balneare, il quale viene praticato sia nelle isole Azzorre e Madeira e sia sul litorale continentale.
La Costa Verde è la più settentrionale ed è caratterizzata da ampie spiagge sabbiose intorno a Porto e dalla presenza di una folta vegetazione.
La Costa Da Prata - Costa D'argento è a sud della Costa Verde ed è una costa piatta con dune sabbiose, solcata da numerosi canali.
La Costa di Lisbona e la Costa Dourada costituiscono l'area di transizione tra il clima atlantico e quello più asciutto. In questa costa sorgono le stazioni balneari di Estoril e Setubal.
L'Algrave è la fascia costiera meridionale con clima mediterraneo ed è la zona turistica più famosa e frequentata; è un vero e proprio giardino contornato da spiagge e dune alternate a scogliere. si Divide in tre zone: Sotavento con spiagge sabbiose e pianeggianti; Barlavento con scogli ripidi e spiaggette suggestive; Lagos a Sâo Vicente ventosa e in gran parte rocciosa.
Le Azzorre, nove isole maggiori e alcuni isolotti si trovano nell'Atlantico a ovest di Lisbona. Lìarcipelago di Madeira si trova a nord della costa marocchina; il clima è sub-tropicale.
Lisbona è una delle città più suggestive d'Europa. Si incontrano gli elementi della cultura araba e cristiana.
Situata sulla sponda settentrionale del fiume Tejo, Lisbona si estende su sette colline: Estrela, Santa Caterina, Sâo Pedro de Alcantara, Sâo Jorge, Graca, Senhora do Monte, Penha de Franca. In cima a ciascuna di queste colline si trova un belvedere, nel caso di Sâo Jorge un castello.
Cultura e influenze storiche
In Portogallo si trovano testimonianze relative alle diverse dominazioni e influenze culturali.
I migliori esempi di arte romana sono le colonne del Tempio di Diana ad Évora ed i mosaici di Coimba, nelle vicinanze si trovano le rovine di Conimbriga e la stazione termale di Luso.
L'influsso islamico si manifesta nelle forme orientali di volte e colonne e negli Azulejos.
Lo stile romanico e quello gotico sono rappresentati soprattutto da edifici religiosi come la cattedrale di Lisbona e il monastero domenicano di Santa Maria de Vitoria a Batalha. Una forma d'arte portoghese autonoma è lo Stile Manuelino, con elementi gotici, orientali e rinascimentali ad esempio la Torre di Belém.
Strutture ricettive e turismo interno
Il Portogallo presenta strutture ricettive diverse, in particolare le Pousadas statali offrono un'accoglienza di buon livello in castello, palazzi storici, conventi. Il servizio alberghiero è adeguato agli standard attuali del turismo, sia nelle strutture di categoria più elevate sia in quelle rivolte a un pubblico familiare.
Il volume del turismo interno è abbastanza ridotto, solo il 30% dei portoghesi va regolarmente in vacanza.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche del Portogallo?
- Qual è l'importanza economica dell'agricoltura in Portogallo?
- Quali sono le principali attrazioni turistiche del Portogallo?
- Come si manifesta l'influenza culturale nel patrimonio artistico del Portogallo?
- Qual è la situazione del turismo interno in Portogallo?
Il Portogallo occupa la parte più occidentale della Penisola Iberica, confina solo con la Spagna e si affaccia sull'Oceano Atlantico. Presenta due regioni distinte: il nord con altipiani e valli, e il sud con pianure costiere e colline. Include anche gli arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira.
L'agricoltura è un settore portante per l'economia portoghese, con risorse principali come la coltivazione della vite, la produzione di sughero e la pesca. Tuttavia, l'industria è ancora debole, mentre il terziario, grazie al turismo, è in via di sviluppo.
Il Portogallo offre diverse attrazioni turistiche, tra cui le coste dell'Algrave, le isole Azzorre e Madeira, e città storiche come Lisbona. Le bellezze naturali includono il parco naturale di Penada-Geres e la Serra da Estrêla. Le stagioni migliori per visitare sono la primavera e l'autunno.
Il Portogallo presenta testimonianze di diverse dominazioni culturali, con esempi di arte romana, influenze islamiche visibili negli Azulejos, e stili romanico e gotico in edifici religiosi. Lo Stile Manuelino è un'arte portoghese autonoma che combina elementi gotici, orientali e rinascimentali.
Il turismo interno in Portogallo è relativamente ridotto, con solo il 30% dei portoghesi che va regolarmente in vacanza. Tuttavia, il servizio alberghiero è adeguato agli standard attuali, con strutture ricettive come le Pousadas che offrono un'accoglienza di buon livello.