Concetti Chiave
- Gli esseri umani si organizzano in gruppi sociali come famiglie, etnie e Stati, guidati da regole e tradizioni comuni.
- Il concetto di razza è stato abbandonato poiché non ha basi scientifiche e ha storicamente giustificato violenze.
- Le etnie si definiscono attraverso caratteristiche fisiche, territorio d'origine e cultura condivisa, come lingua e religione.
- Un popolo o nazione è una collettività legata a un territorio e una storia comune, riconoscendosi in una cultura condivisa.
- Uno Stato nazionale riunisce un popolo in un territorio, garantendo norme e servizi, basandosi su un'organizzazione complessa e prelievo fiscale.
POPOLI STATI E ORGANISMI INTERNAZIONALI
Razze,etnie e popoli
Gli esseri umani occupano il territorio dando vita a gruppi sociali: le famiglie,le etnie,i popoli,gli Stati,cioè organizzazioni più o meno complesse i cui componenti sono guidati da regole,tradizioni e usi, si sentono legati fra loro da un sentimento di identità. In alcune culture l'età o il sesso sono importanti nel definire l'identità sociale, mentre in altre lo sono il reddito o la politica.
In senso biologico tutti gli uomini appartengono alla stessa specie.
A partire dal 19° sono nati gli stereopiti razziali .
Ma il concetto di razza è stato abbandonato poichè dal punto di vista scientifico non ha fondamento e inoltre più volte nel passato è stato usato per compiere violenze su persone ritenute ''inferiori'' ad altre.
Un altro modo di classificare i gruppi umani sono le etnie. Diversamente dal concetto di razza,quello di etnia si basa su un sistema complesso costituito da elementi genetici o fattori ambientali. Un gruppo etnico è quindi un insieme di persone che condividono le caratteristiche fisiche, il territorio di origine, l'insieme di nozioni o comportamenti che danno origine a una ''cultura'', fra cui la lingua o la religione.
Un altro concetto usato per identificare i gruppi umani è quello di popolo (o nazione): si tratta di una collettività legata ad un dato territorio che si riconosce in una storia e una cultura condivise.
Gli Stati nazionali
Lo Stato è un'organizzazione che riunisce sotto un'unica autorità un popolo che vive in un certo territorio,assicurando il rispetto delle norme e la fornitura di servizi collettivi.
Elementi fondamentali dello Stato sono: la popolazione,cioè i cittadini; il territorio; l'organizzazione,cioè un complesso di organi,uffici e istituzioni preposti allo svolgimento di specifiche funzioni; tra cui il potere di emanare leggi e imporle a tutti i cittadini. Il funzionamento dello Stato si basa sul prelievo fiscale: i cittadini pagano le tasse per finanziare attività che vanno a beneficio di tutti.
Nel 15° secolo si è avuto un forte impulso alla creazione di Stati su basi ''nazionali'',superando i grandi imperi del passato.
Il principio dell'autodeterminazione dei popoli secondo cui ciascun popolo ha diritto si scegliere i propri capi e le proprie modalità di convivenza cominciò a diffondersi tra la fine del 18° e l'inizio del 19° secolo insieme al principio di nazionalità secondo il quale ogni popolo aveva diritto di governarsi in modo autonomo,fondando uno Stato indipendente.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra razza ed etnia secondo il testo?
- Quali sono gli elementi fondamentali di uno Stato nazionale?
- Come si è evoluto il concetto di autodeterminazione dei popoli?
- Qual è il ruolo del prelievo fiscale nel funzionamento dello Stato?
Il testo spiega che il concetto di razza è stato abbandonato perché scientificamente infondato e usato per giustificare violenze, mentre l'etnia si basa su elementi genetici e ambientali, includendo caratteristiche fisiche, territorio, cultura, lingua e religione.
Gli elementi fondamentali di uno Stato nazionale sono la popolazione (cittadini), il territorio e l'organizzazione, che include organi, uffici e istituzioni con il potere di emanare leggi e imporle ai cittadini.
Il concetto di autodeterminazione dei popoli si è diffuso tra la fine del 18° e l'inizio del 19° secolo, affermando il diritto di ogni popolo di scegliere i propri capi e modalità di convivenza, fondando uno Stato indipendente.
Il prelievo fiscale è fondamentale per il funzionamento dello Stato, poiché i cittadini pagano le tasse per finanziare attività e servizi collettivi che vanno a beneficio di tutti.