Concetti Chiave
- Le popolazioni indigene dell'Oceania erano suddivise in tribù con costumi diversi prima dell'arrivo degli Europei.
- I Melanesiani sono abili agricoltori e pescatori, praticano tessitura e ceramica, e alcune tribù seguono ancora usanze come l'antropofagia.
- I Papuani, più pacifici dei Melanesiani, vivono in Nuova Guinea, praticano agricoltura e allevamento, e utilizzano boomerang per difesa.
- La religione melanesiana è animista, credono in un fluido magico chiamato 'mana' presente in tutte le cose.
- Il capo tribù melanesiano è considerato sacro e può designare luoghi 'tabù' inaccessibili agli altri.
Popolazioni indigene dell'Oceania
Prima dell’arrivo degli Europei, le popolazioni indigene dell’Oceania erano suddivise in tante tribù, con costumi ed usi molto diversi. Col diffondersi della civiltà, molte usanze antiche quanto curiose, sono scomparse. Tuttavia, in alcune isole della Polinesia e della Nuova Guinea vivono ancora alcune tribù selvagge allo stato primitivo. I più caratteristici gruppi etnici dell’Oceania sono i Melanesiani, i Papuani, i Polinesiani e gli Australiani
Caratteristiche dei Melanesiani
I Melanesiani abitano la Nuova Guinea, le isole Bismalva, Salomone, Fiji, Nuova Caledonia e Nuove Ebridi. Sono dediti soprattutto all’agricoltura e sono abili pescatori. Alcuni praticano anche l’arte della tessitura e della ceramica. Presso alcune tribù, è ancora in uso l’antropofagia e la caccia alle teste, per quanto proibita dalla legge. La loro religione è animista: essi credono in un fluido magico che è presente in maggiore o minore quantità in tutte le cose. I teschi umani sono considerati pieni di tale fluido, chiamato mana” ed è per questo che essi sono ricercati. Presso alcune tribù è grandemente sviluppato l’allevamento dei maiali: la carne serve per l’alimentazione; con i denti, gli indigeni preparano ciondoli ed ornamenti vari. In tutte le tribù melanesiane, la persona del capo è ritenuta sacra: a solo a lui spetta indicare in luoghi “tabù”, cioè quelli in cui è proibito a chiunque di recarsi.
Vita e usanze dei Papuani
I Papuani sono indigeni stanziati particolarmente nella Nuova Guinea, giunti qui alcune migliaia di anni fa. Vivono in capanne e sono di carattere più pacifico dei Melanesiani. Traggono il loro sostentamento dall’agricoltura e dall’allevamento dei maiali. Hanno l’abitudine di ottenere il sale dalle ceneri ricavate dalle erbe delle praterie bruciate. Adorano le forze naturali e ad esse offrono sacrifici di maiali e di altri animali, durante caratteristiche cerimonie. Fra le loro armi di difesa dobbiamo citare il boomerang
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche dei Melanesiani?
- Come vivono e quali usanze hanno i Papuani?
- Quali tribù indigene dell'Oceania sono ancora presenti oggi?
I Melanesiani abitano diverse isole dell'Oceania e sono noti per la loro abilità nell'agricoltura e nella pesca. Alcune tribù praticano ancora l'antropofagia e la caccia alle teste, nonostante siano proibite. La loro religione è animista e credono nel mana, un fluido magico presente in tutte le cose.
I Papuani, stanziati principalmente in Nuova Guinea, vivono in capanne e sono più pacifici dei Melanesiani. Si sostentano con l'agricoltura e l'allevamento di maiali, e ottengono il sale dalle ceneri delle erbe bruciate. Adorano le forze naturali e offrono loro sacrifici durante cerimonie.
Nonostante la scomparsa di molte usanze antiche, alcune tribù selvagge vivono ancora in stato primitivo in isole della Polinesia e della Nuova Guinea. I gruppi etnici più caratteristici dell'Oceania includono i Melanesiani, i Papuani, i Polinesiani e gli Australiani.