Concetti Chiave
- Nel diciannovesimo secolo, il 90% della popolazione viveva in campagna, ma lo sviluppo industriale ha causato un rapido aumento della popolazione urbana.
- L'inurbamento è il trasferimento permanente dalle zone rurali alle città, fenomeno che sta rallentando nei paesi più industrializzati ma aumentando nel Sud del mondo.
- La principale fonte di reddito è il lavoro, suddiviso nei settori primario, secondario e terziario, con il terziario avanzato o quaternario incluso.
- La popolazione attiva comprende occupati e disoccupati, con il tasso di occupazione e disoccupazione che misurano rispettivamente il rapporto tra occupati e disoccupati rispetto alla popolazione attiva.
- Il grado di sviluppo economico di un paese può essere indicato dalla distribuzione della forza lavoro nei settori primario, secondario e terziario.
Transizione demografica nel XIX secolo
Durante la seconda metà del diciannovesimo secolo, il 90% della popolazione abitava in campagna. Però, poi, lo sviluppo industriale ha avviato un rapido processo di inurbamento, ed è per questo che oggigiorno, il 55% della popolazione vive in zone urbane.
L'inurbamento è infatti, lo spostamento permanente dalle zone rurali alle città.
I continenti più industrializzati sono l'Europa e l'America settentrionale, ma qui l'inurbamento sta rallentando. Al contrario, sta aumentando nei paesi del Sud del mondo. In queste zone del Sud del mondo, l'aumento della popolazione urbana è dovuta dall'immigrazione di contadini alla ricerca di una fonte di reddito.
Settori produttivi e forza lavoro
Parlando di fonti di reddito... La fonte principale deriva dal lavoro, dall'attività produttiva.
L'attività produttiva è suddivisa in tre settori:
- settore primario
- settore secondario
- settore terziario, è compreso anche il terziario avanzato o quaternario
La popolazione attiva o la forza lavoro si può distinguere in due grandi categorie:
- gli occupati
- i disoccupati
Il tasso di occupazione è il rapporto fra il totale degli occupati e la popolazione attiva.
Il tasso di disoccupazione, invece, è il rapporto fra il totale dei disoccupati e la popolazione attiva.
Indicatori del grado di sviluppo di un paese:
- nell'economia arretrata c'è un'elevata percentuale di lavoro nel settore primario
- nella fase di industrializzazione c'è un'alta percentuale nelle attività secondarie
- nell'economia moderna, invece, c'è la prevalenza di attività terziarie