melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Politica Agricola Comunitaria (PAC) è stata inizialmente creata per assicurare l'autosufficienza alimentare, guadagni adeguati agli agricoltori e un mercato unico.
  • La PAC, pur avendo raggiunto i suoi obiettivi iniziali, ha portato a costi elevati per i consumatori e sovrapproduzione di prodotti agricoli.
  • Negli anni Novanta, sono state introdotte quote di produzione per limitare le eccedenze, ma con critiche di favoritismo verso alcune produzioni zootecniche e casearie.
  • La riforma del 1992 ha incrementato gli aiuti ai produttori e introdotto misure per la protezione ambientale e il supporto dei metodi di produzione biologica.
  • Nel 2003, la PAC ha focalizzato gli obiettivi sulla qualità dei prodotti, tutela ambientale, sicurezza alimentare e diversificazione delle fonti di reddito, come l'agriturismo.

La politica agricola dell'Unione Europea

L'agricoltura è sempre stato uno dei settori importanti dell'Unione Europea. La prima fase della Politica Agricola Comunitaria aveva come obbiettivo quello di assicurare l'autosufficienza alimentare a tutti i Paesi comunitari, di garantire guadagni adeguati agli agricoltori e di creare un mercato unico all'interno dei quali i prodotti circolassero liberamente. La PAC è riuscita a raggiungere questi obbiettivi, penalizzando però i consumatori, costretti a pagare i prodotti agricoli a caro prezzo e favorendo la sovrapproduzione.
Fino ai primi anni Novanta, la Comunità acquistava tutte le eccedenze di prodotti e le distruggeva, oppure le rivendeva a prezzi molto bassi a Paesi non appartenenti alla comunità. Per limitare le eccedenze per ciascun prodotto sono state fissate quote di produzione relative a ogni Paese; anche questo sistema non si è dimostrato del tutto efficace ,accusato talvolta di favorire la produzione zootecnica e casearia dei Paesi entro-occidentali a danno delle agricolture mediterranee, che producono soprattutto frutta, olio e vino. Nel 1992 la PAC è stata profondamente riformata e si è passati a una seconda fase di attività: sono cresciuti gli aiuti ai produttori e gli interventi a sostegno delle ragioni più deboli; d'altro canto sono state adottate nuove misure per la limitazione delle eccedenze, per la protezione dell'ambiente e per un uso moderato dei prodotti inquinanti. In particolare, la PAC finanzia gli agricoltori che adottano metodi di produzione biologici e si impegnano a rimboschire alcune aree o mettere a riposo i terreni coltivati.
L'allargamento dell'Unione Europea a dieci nuovi Stari, la necessità di migliorare la competività sui mercati mondiali e di soddisfare le richieste dei consumatori ha portato la PAC a riformulare nel 2003 i propri obbiettivi, inaugurando la terza fase della propria attività. Essa si sta più concentrando sulla qualità dei prodotti e sulla tutela dell'ambiente; le sovvenzioni, infatti, verranno concesse solo a condizione del rispetto delle norme in materia di salvaguardia ambientale, sicurezza alimentare e la protezione degli animali. Particolare attenzione viene data all'individuazione di nuove fonti di reddito per gli agricoltori, incentivando per esempio lo sviluppo dell'agriturismo.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano gli obiettivi iniziali della Politica Agricola Comunitaria (PAC)?
  2. Gli obiettivi iniziali della PAC erano assicurare l'autosufficienza alimentare, garantire guadagni adeguati agli agricoltori e creare un mercato unico per la libera circolazione dei prodotti.

  3. Quali problemi ha affrontato la PAC nella sua prima fase?
  4. La PAC ha affrontato problemi come il caro prezzo dei prodotti agricoli per i consumatori e la sovrapproduzione, con eccedenze che venivano distrutte o vendute a basso costo a Paesi non comunitari.

  5. Come è stata riformata la PAC nel 2003?
  6. Nel 2003, la PAC si è concentrata sulla qualità dei prodotti e sulla tutela dell'ambiente, con sovvenzioni condizionate al rispetto delle norme ambientali, di sicurezza alimentare e protezione degli animali, e ha incentivato nuove fonti di reddito come l'agriturismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community