Concetti Chiave
- La tettonica a placche descrive la litosfera come composta da placche principali e minori, responsabili dei movimenti geologici.
- Le placche possono divergere, convergere, scontrarsi o scorrere l'una accanto all'altra, causando diversi fenomeni come fratture, subduzione, orogenesi e margini sismici.
- La morfologia del territorio può essere classificata come huroniana, caledoniana o alpina, in base all'età e alla formazione geologica.
- La morfologia huroniana, la più antica, ha creato scudi pianeggianti e piattaforme inclinate verso la costa.
- La morfologia alpina, più recente, ha dato origine a montagne elevate come le Alpi e gli Appennini in Italia.
La teoria della tettonica a placche consiste nell'idea che la litosfera è costituita da molte placche, di cui le più importanti sono sette, aggiungendone altre di dimensioni minori.
Queste placche possono:
- divergersi -> creano una frattura da cui fuoriesce il magma;
- convergersi -> per subduzione, tra placche in cui una delle due è più densa dell'altra;
- scontrarsi -> per orogenesi, tra placche che hanno le densità simili, in questo modo si creano le montagne;
- scorrere una accanto all'altra -> in questo caso, si forma il margine a rischio sismico
Tipi di morfologia del territorio
La morfologia del territorio può essere di origine: huroniana, caledoniana o alpina
La morfologia huroniana si è creata 1 milione di anni fa, e ha formato scudi e piattaforme.
Gli scudi sono dei territori pianeggianti e anche la parte più antica del pianeta, per esempio quella che compone il territorio della Russia.
Le piattaforme, invece, sono territori inclinati verso la costa.
La morfologia caledoniana si è formata 400-250 milioni di anni fa ed ha creato montagne poco elevate, perché sono state sottoposte all'erosione, per esempio i rilievi che si trovano nella penisola iberica.
La morfologia alpina si è creato 100 milioni di anni fa e le montagne più elevate hanno originato per esempio in Italia le Alpi e gli Appennini.