Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Un ghiacciaio di montagna ha una zona di accumulo superiore dove cade più neve di quanta se ne scioglie, e una zona di ablazione inferiore dove il ghiaccio si scioglie.
  • Il ghiaccio scende dalle zone di accumulo incanalandosi nelle valli tramite le lingue glaciali, terminando nella fronte del ghiacciaio da cui nasce un torrente.
  • Le dimensioni dei ghiacciai variano con il clima: avanzano in periodi freddi e si ritirano in quelli caldi.
  • I ghiacciai modellano il paesaggio creando forme di accumulo e di erosione, come le morene, che sono colline di materiale trasportato dal ghiaccio.
  • Le morene si distinguono in diverse tipologie: di fondo, laterali, centrali e terminali, ciascuna con una posizione specifica rispetto al ghiacciaio.

Indice

  1. Struttura di un ghiacciaio
  2. Variazioni climatiche e ghiacciai
  3. Forme glaciali del paesaggio

Struttura di un ghiacciaio

Osserviamo come è fatto un ghiacciaio di montagna. Nella parte superiore c’è una zona detta di accumulo dove cade più neve di quanta se ne scioglie. Da qui il ghiaccio, spinto dalla forza di gravità, scende a quote più basse incanalandosi all’interno delle valli con le lingue glaciali. Questa zona, dove il ghiaccio si scioglie, viene detta di ablazione. Al termine della lingua si trova la fronte del ghiacciaio dalla quale esce il torrente che raccoglie tutte le acque di fusione.

Variazioni climatiche e ghiacciai

Le dimensioni di un ghiacciaio non sono sempre costanti, ma variano in base ai mutamenti delle condizioni climatiche. Quando si susseguono annate mediamente più fredde si verifica una fase di avanzamento e la fronte si spinge più a valle. Quando c’è invece un periodo più caldo, si scioglie più neve di quanta se ne accumula e la fronte si ritira a quote più elevate.

Forme glaciali del paesaggio

Tra le forme caratteristiche del paesaggio prodotte dai ghiacciai, si possono distinguere le forme di accumulo e le forme di erosione.

Le forme di accumulo sono le morene, autentiche colline formate dal materiale che il ghiaccio trasporta con sé durante il suo percorso. Tra le principali si possono distinguere la morena di fondo, situata sotto il ghiacciaio, la morena laterale, la morena centrale, che si forma dove si congiungono due lingue glaciali e, infine, la morena terminale, posta proprio ai piedi della fronte glaciale dove viene deposto il materiale inglobato nel ghiaccio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community