Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Vivara è una piccola isola vulcanica situata tra Procida e Ischia, caratterizzata da una forma a falce di luna.
  • L'isola è un ambiente incontaminato con oltre 500 specie vegetali, dominato da macchia mediterranea e querce.
  • Vivara ospita un osservatorio ornitologico per lo studio della ricca avifauna, con specie come capinere e gabbiani reali.
  • I mammiferi includono il coniglio selvatico e il ratto alessandrino, mentre tra gli insetti spiccano lo scarabeo rinoceronte e la Vanessa atalanta.
  • La natura vulcanica è evidente nelle diverse stratificazioni rocciose dell'isola, che mostrano varie colorazioni.

Il Parco dell’Isola di Vivara

Ambiente: Tra l’Isola di Procida e la famosissima Isola d’Ischia, in provincia di Napoli, si trova la piccola Isola di Vivara, estremamente interessante da un punto di vista naturalistico. Vivara ha una superficie di circa 34 ettari, è collegata a Procida tramite un ponte e presenta una forma a falce di luna con la punta ricurva ad oriente. Tale conformazione è data dal fatto che l’Isola è il residuo di un cratere circolare di un antico vulcano.

La natura vulcanica dell’isola, d’altra parte, è rintracciabile nelle diverse stratificazioni rocciose che assumono colorazioni diverse.
Vegetazione: Vivara rappresenta ancor oggi un ambiente puto e incontaminato che vale la pena di visitare. Gli studiosi hanno classificato oltre 500 specie vegetali. Parte dell’Isola è coperta da macchia mediterranea e da gruppi di querce; ciò conferisce all’ambiente un fascino particolare. Notevoli sono le varietà botaniche che fioriscono soprattutto in primavera.
Fauna: I volatili (stanziali e migratori) sono presenti in tale quantità e varietà che sull’Isola è stato impiantato un osservatorio ornitologico, per studiare le caratteristiche dell’avifauna. Tra le tante specie ricordiamo capinere, upupe, gabbiani reali, occhiocotti, merli, fringuelli, assioli. I mammiferi più rappresentativi sono il coniglio selvatico e il ratto alessandrino. Tra gli insetti è da segnalare la presenza dello scarabeo rinoceronte e di una splendida farfalla detta Vanessa atalanta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community