Concetti Chiave
- Il Parco del Golfo di Orosei e del Gennargentu, situato in provincia di Nuoro, include il massiccio del Gennargentu e l'altopiano calcareo del Sopramonte, caratterizzati da gole e grotte spettacolari.
- La vegetazione del parco varia dal paesaggio mediterraneo con olivi, lentischi e carrubi vicino al mare, a sugherete con eriche e lavanda su suoli acidi, fino ai lecci su suoli calcarei nelle aree più alte.
- Il parco ospita una fauna diversificata, tra cui il muflone, cinghiali, gatti selvatici sardi e una ricca avifauna con specie come l'aquila reale e l'avvoltoio grifone.
- Il territorio si affaccia sul golfo di Orosei, noto per le sue coste di sabbia bianchissima e per essere habitat della rara foca monaca.
- Il parco è ricco di endemismi botanici come il Ribes Sardo e il timo Herba-barona, che arricchiscono il suo patrimonio naturale.
Descrizione del parco
Ambiente: Il parco si trova in provincia di Nuoro. Comprende le aree protette del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Una parte della superficie è formata dal massiccio del Gennargentu che raggiunge l’altezza massima di 1834 metri con la Punta LaMarmora. Nella parte più vicina al mare si eleva l’altopiano calcareo del Sopramonte, inciso da profonde gole, ricco di grotte e doline molto spettacolari, di aspetto selvaggio e impressionante. Il territorio si affaccia sul golfo di Orosei caratterizzato da coste con tratti di spiaggia formati da sabbia bianchissima.
Caratteristiche della vegetazione
Vegetazione: Si possono distinguere diversi tipi di vegetazione all’interno del parco. Vi è innanzitutto il paesaggio dell’olivo, del lentisco e del carrubo che si estende nella parte più vicina al mare. Vi sono poi vaste sugherste, con un sottobosco di eriche e lavanda sui suoli più acidi. C’è poi l’area del leccio sui soli di natura calcarea, nella parte più orientale del parco. Le pendici del Gennargentu sono ricoperte da roverella, più in alto si trova il leccio. In altura si estendono cespugli e pascoli. Tra le specie floreali si trovano alcuni endemismi tra cui il Ribes Sardo, il timo nella varietà detta Herba-barona e il cirsio microcefalo. Altre specie sono l’oleandro, la ginestra e l’astragalo.
Fauna del parco
Fauna: Tra i mammiferi spicca il muflone presente nel parco con qualche centinaio di esemplari. Vi sono inoltre cinghiali, gatti selvatici sardi, martore e altri mammiferi minori.
I volatili annoverano poche unità di avvoltoio grifone, l’aquila reale, l’aquila del Bonelli, il falco della regina, l’astore, la pernice sarda, il picchio rosso maggiore, il cormorano, il marangone dal ciuffo, il gabbiano corso, il corvo imperiale, il rondone maggiore. Nel golfo di Orosei vivono alcuni dei pochi esemplari di foca monaca presenti nel nostro paese.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche del parco?
- Quali tipi di vegetazione si trovano nel parco?
- Quali specie animali sono presenti nel parco?
Il parco si trova in provincia di Nuoro e include le aree protette del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Comprende il massiccio del Gennargentu con la Punta LaMarmora e l'altopiano calcareo del Sopramonte, caratterizzato da gole, grotte e doline spettacolari.
La vegetazione del parco varia dal paesaggio di olivo, lentisco e carrubo vicino al mare, alle sugherste con eriche e lavanda su suoli acidi, fino alle aree di leccio su suoli calcarei. Sulle pendici del Gennargentu si trovano roverella e leccio, con cespugli e pascoli in altura.
Tra i mammiferi, il parco ospita il muflone, cinghiali, gatti selvatici sardi e martore. Tra i volatili, si trovano avvoltoi grifoni, aquile reali, falchi della regina, e altri. Nel golfo di Orosei vivono alcuni esemplari di foca monaca.