Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Parco dell'Alto Molise si estende tra le valli del Sangro, del Trigno e del Volturno, caratterizzato da un altopiano calcareo con cime come Monte Campo e Monte Capraro.
  • La vegetazione del parco comprende praterie e boschi di faggio e abete, particolarmente conservati nelle riserve di Collemelluccio e Monte di Mezzo.
  • La fauna del parco include grandi mammiferi come cinghiali e lupi, grazie all'abbondanza di prede, e una ricca avifauna con rapaci diurni e notturni.
  • Il clima del parco è mediterraneo, con inverni miti e estati calde ma non afose, influenzato dalle brezze marine, mentre le zone interne hanno un clima continentale.
  • L'ambiente naturale conserva tratti costieri coperti da macchia mediterranea, offrendo un habitat ideale per diverse specie animali e vegetali.

Indice

  1. Descrizione del parco
  2. Caratteristiche della vegetazione
  3. Fauna del parco

Descrizione del parco

Ambiente: Il parco si trova in provincia di Isernia, compreso tra le valli del Sangro, del Trigno e del Volturno. Il territorio è costituito da un altopiano di natura calcarea che digrada leggermente da Nord verso Sud. Le cime principali sono quelle del Monte Campo che raggiunge i 1746 m. e del Monte Capraro, leggermente più basso del primo (m.1730). il parco ospita numerosi laghetti montani; il più esteso è quello di Carpinone.

Caratteristiche della vegetazione

Vegetazione: L’altopiano alterna praterie a vasti boschi di faggio e di abete. Le foreste sono particolarmente conservate nelle riserve di Collemelluccio dove alligna l’abete bianco e di Monte di Mezzo dove si trovano secolari fustaie di faggio e cerro. Fra i cespugli e il sottobosco spiccano la rosa canina, il biancospino, il nespolo selvatico. Sui prati vi sono interessantissime fioriture.

Fauna del parco

Fauna: l’ ambiente naturale è ben conservato in molti tratti di costa, coperti da una rigogliosa macchia mediterranea. Il clima è di tipo mediterraneo, mite d’inverno, caldo ma non afoso d’estate, perché gode dell’influsso delle brezze marine che estendono il loro beneficio anche sui rilievi molto elevati. Nelle zone interne le temperature si irrigidiscono, determinando una situazione climatica di tipo continentale. Il cinghiale e il lupo sono i mammiferi più grandi del parco. La presenza di quest’ultimo è favorita dall’abbondanza di prede. Tra i mammiferi minori si trovano il gatto selvatico, la volpe e il tasso. L’avifauna è ricca e conta numerose specie di uccelli. Particolarmente interessanti sono i rapaci diurni e notturni; e ricordiamo alcuni: gheppio, allocco, poiana, barbagianni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community