freddysku99
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I paralleli sono circonferenze immaginarie sulla superficie terrestre, perpendicolari all'asse terrestre, il cui diametro diminuisce verso i poli.
  • La latitudine di un parallelo è la sua distanza angolare dall'Equatore e varia tra 0° all'Equatore e 90° ai poli.
  • I meridiani sono semicirconferenze che connettono i poli e intersecano perpendicolarmente l'Equatore e i paralleli.
  • Il meridiano fondamentale, stabilito nel XIX secolo, passa per Greenwich, Londra, e il suo antimeridiano è a 180°.
  • La longitudine misura la distanza angolare di un meridiano da Greenwich, espressa in gradi, primi e secondi.

Indice

  1. Descrizione dei paralleli
  2. Caratteristiche dei meridiani

Descrizione dei paralleli

Immaginando di far attraversare il globo da una serie infinita di piani paralleli perpendicolari all'asse terrestre, sulla superficie si disegneranno infinite circonferenze, i paralleli. Il diametro dei paralleli diminuisce via via che ci si allontana dall'Equatore, fino ad arrivare a coincidere con due punti, il Polo Nord e il Polo Sud. La latitudine di un parallelo è la sua distanza angolare dall'Equatore, il quale ha latitudine 0; i due poli hanno invece latitudine 90°. Tutti gli altri paralleli hanno latitudini intermedie tra 0 e 90°, Nord e Sud a seconda che si trovino nell'emisfero boreale o in quello australe. La latitudine si misura in gradi, primi e secondi. Poiché si tratta di linee parallele, la distanza tra di essi è uguale in qualsiasi parte della Terra: tra un grado e l’altro, i paralleli distano infatti circa 111 chilometri.

Caratteristiche dei meridiani

I meridiani sono invece semicirconferenze che uniscono i due poli e tagliano perpendicolarmente l’Equatore e i paralleli; a ogni meridiano corrisponde, dalla parte opposta della Terra, un antimeridiano. Nel XIX secolo, con un accordo internazionale stabilito a Washington, è stato definito come meridiano fondamentale quello passante per l’ex osservatorio astronomico di Greenwich, situato nei pressi di Londra. Il suo antimeridiano è l’antimeridiano 180°, che attraversa un punto dell’Oceano Pacifico. Come i paralleli, i meridiani sono infiniti: per ogni punto della Terra passa però un solo meridiano, che possiamo identificare con la longitudine corrispondente. La longitudine è la distanza angolare di un qualsiasi meridiano da Greenwich, che ha longitudine 0. Come la latitudine, la longitudine si misura in gradi, primi e secondi ed è definita anche dai punti cardinali Est e Ovest, sempre prendendo come punto di riferimento il meridiano fondamentale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community