juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Pannonia, oggi parte dell'Ungheria, ha una storia di occupazioni da parte di Illiri, Celti, Romani, Goti, e altri popoli fino ai Magiari guidati da Stefano I.
  • Il territorio è caratterizzato da diverse formazioni geografiche, tra cui la Selva Baconia, il lago Balaton, la pustza trasformata in steppa coltivata, e vaste pianure alluvionali.
  • Nel '500, la Pannonia si alleò con l'Austria per difendersi dai Turchi, ma fu comunque dominata dai Turchi per un secolo a partire dal 1526.
  • Visegrád è una città rinascimentale famosa per la Biblioteca del Rinascimento Europeo, che ospita 150 codici miniati.
  • La popolazione della regione è composta principalmente da Magiari, Tedeschi, Slovacchi e Tzigani.

Indice

  1. Storia della Pannonia
  2. Geografia della Pannonia
  3. Cultura e popolazione della Pannonia

Storia della Pannonia

Il termine Pannonia (Dunántúl in ungherese) è il nome dato dagli Illiri (Romani) all'attuale Ungheria, un territorio paludoso compreso tra il Danubio, la Dacia, il Norico e la Dalmazia. Questo territorio fu soggetto a varie occupazioni: Illiri, Celti, Romani (le campagne dell'Impero Romano cominciarono nel 35 a.C. con Ottaviano e terminarono con Tiberio), Goti, Sarmati, Vandali, Unni (il territorio fu ceduto dai Romani nel V secolo), Angioini, Ungari o

Magiari (guidati da Stefano I il Santo che è il fondatore dello stato magiaro che fondò il Regno di Ungheria e fece costruire monasteri e abbazie ai Maestri Comacini-maestri tipici lombardi-dopo aver convocato i monaci cistercensi dalla Germania). Per difendersi dai Turchi, la Pannonia nel '500 si unì all'Austria ma fu lo stesso dominata dai Turchi per un secolo a partire dal 1526.

Geografia della Pannonia

Il territorio della Pannonia è formato da:

-la catena montuosa chiamata Selva Baconia (col Monte Mecsek) che circonda la regione;

-il lago Balaton che è il più esteso d'Europa;

-la pustza che è stata trasformata in steppa coltivata;

-vaste pianure alluvionali.

Cultura e popolazione della Pannonia

Famosa di questa regione è anche la città rinascimentale di Visegràd (voluta dal mecenate Mattia Corvino) dove vi è la Biblioteca del Rinascimento Europeo con 150 codici miniati. La regione è formata da Magiari, Tedeschi, Slovacchi e Tzigani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community