DarioA06
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Orientarsi implica conoscere la propria posizione e scegliere la direzione giusta per raggiungere la destinazione desiderata.
  • I movimenti del Sole possono essere utilizzati per determinare i punti cardinali: sorge a est e tramonta a ovest.
  • Di notte, nell'emisfero boreale, la Stella Polare indica il Polo Nord, mentre nell'emisfero australe la Croce del Sud indica il sud.
  • La bussola è uno strumento che sfrutta il campo magnetico terrestre per indicare il nord, senza bisogno degli astri.
  • Il GPS è attualmente usato per determinare la latitudine, ma storicamente veniva impiegato il sestante per misurare l'elevazione degli astri.

Indice

  1. Orientarsi con il sole
  2. Orientamento notturno

Orientarsi con il sole

Orientarsi significa conoscere la propria posizione e in base a quest'ultima capire la direzione da prendere per raggiungere la propria destinazione.

Ci si può orientare seguendo i movimenti del Sole che possono essere usati per definire i punti cardinali:l'est è il punto in cui sorge il Sole, mentre l'ovest è il punto in cui il Sole tramonta.

Di conseguenza se ci poniamo con l'est alla nostra sinistra abbiamo il sud di fronte è il nord alle nostre spalle. In alternativa possiamo localizzare il nord usando la posizione in cui il Sole si trova a mezzogiorno.

Orientamento notturno

Di notte, nel nostro emisfero, è possibile orientarsi guardando la Stella Polare poiché essa indica il Polo Nord.

Nell'emisfero australe il sud è indicato dalla Croce del Sud, anche se in modo meno preciso.
Può essere possibile orientarsi anche senza utilizzare gli astri. Infatti, esiste uno strumento, la bussola, che sfruttando il campo magnetico terrestre e un ago magnetizzato, indica sempre il nord.

Attualmente per conoscere la propria latitudine ci si serve di sistemi satellitari, come il GPS.

Anticamente per determinare la propria latitudine veniva usato il sestante.

Il sestante misura l'angolo di elevazione di un astro rispetto all'orizzonte. Di conseguenza l'angolo trovato determinava proprio la propria latitudine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community