Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Nigeria ha una storia ricca, con città Haussa e il regno degli Yoruba fioriti nel Medioevo, e fu colonizzata dai Portoghesi nel 1600.
  • Nel 1960, la Nigeria ottenne l'indipendenza dal Regno Unito, ma rimane associata al Commonwealth; il paese ha sperimentato una storia politica instabile, inclusa la guerra del Biafra.
  • Con quasi 90 milioni di abitanti, la Nigeria è il paese africano più popolato, ma la distribuzione demografica è ineguale, concentrata lungo la costa e a Kano.
  • La popolazione nigeriana è composta da quattro principali gruppi etnici: Haussa, Fulani, Ibo, Yoruba, e varie minoranze, con l'inglese come lingua ufficiale.
  • Abuja è la nuova capitale in crescita della Nigeria, mentre Lagos è il centro urbano maggiore, con un porto chiave e connessioni ferroviarie.

Nigeria – L’uomo e l’ambiente

La Nigeria è un paese di grandi tradizioni storiche; nel Medioevo fiorirono, infatti, le città Haussa e il regno degli Yoruba. Nel 1600 la regione venne colonizzata dai Portoghesi, che avviarono la tratta degli schiavi. Passata sotto la giurisdizione britannica verso la metà dell’Ottocento, la Nazione si rese indipendente nel 1960, pur rimanendo associata al Commnwealth. Nel 1966 la violenta guerra di sessione del Biafra, proclamato in seguito Repubblica indipendente, provocò la morte di centinaia di migliaia di persone.

Caratterizzato da un quadro politico ancora instabile, il Paese si configura attualmente come una confederazione di 21 Stati cui si aggiunge un territorio centrale federale. Nonostante l’intervento del governo in campo sociale (strade, ospedali) e ambientale (bonifiche, rimboschimenti) il tenore di vita della popolazione risulta nel complesso modesto. La Nigeria è il paese africano più popolato, pur non essendo il più vasto, e conta quasi 90 milioni di abitanti. Questi, però, non sono distribuiti in modo uniforme sul territorio; le massime concentrazioni si hanno lungo la costa e nella regione di Kano, nel nord del Paese. La popolazione è composta da quattro etnie principali: gli Hussa (21% della popolazione), i Fulani (11%), gli Ibo (18%), gli Yoruba (21%), e da alcune minoranze fra cui i Kanuri e i Tiv. Lingua ufficiale del Paese è l’inglese, ma vengono parlati anche idiomi locali. La religione musulmana è praticata dal 47% della popolazione, mentre il 38% è protestante o cattolico. Il resto degli abitanti segue riti animistici.
Abuja: Nuova capitale della Nazione, è una città in espansione, situata nel cuore del Paese. Le attività economiche si basano sull’estrazione e la lavorazione dello stagno.
Lagos: Con oltre 1.200.000 di abitanti, è il maggior centro urbano, commerciale e industriale della Nigeria. Ospita il porto più attivo dell’Africa Occidentale, collegato con l’intero del Paese tramite una ferrovia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali etnie presenti in Nigeria e come sono distribuite sul territorio?
  2. Le principali etnie in Nigeria sono gli Haussa (21%), i Fulani (11%), gli Ibo (18%) e gli Yoruba (21%). La popolazione non è distribuita uniformemente, con concentrazioni maggiori lungo la costa e nella regione di Kano, nel nord del Paese.

  3. Qual è la situazione politica attuale della Nigeria?
  4. La Nigeria è attualmente una confederazione di 21 Stati con un territorio centrale federale. Il quadro politico è ancora instabile, nonostante l'indipendenza ottenuta nel 1960 e l'associazione al Commonwealth.

  5. Quali sono le principali città della Nigeria e le loro caratteristiche economiche?
  6. Abuja, la nuova capitale, è in espansione e si basa sull'estrazione e lavorazione dello stagno. Lagos, con oltre 1.200.000 abitanti, è il maggior centro urbano, commerciale e industriale, ospitando il porto più attivo dell'Africa Occidentale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community