Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I centri urbani medievali si svilupparono con una periferia estesa, includendo zone commerciali e industriali.
  • I parchi cittadini offrono spazi verdi con strutture per il tempo libero e il contatto con la natura.
  • Il Parco del Valentino a Torino è un ampio spazio verde con un orto botanico e attrazioni storiche.
  • Torino, sviluppatasi nel medioevo, è oggi una delle città più importanti d'Italia.
  • Altre città medievali come Bologna, Milano, Venezia e Firenze sono note per le loro caratteristiche uniche.

Nascita e caratteristiche geografiche dei primi centri urbani

A partire dall'età altomedievale si sviluppò un numero sempre maggiore di centri urbani. Sebbene diversi tra loro, essi presentavano caratteristiche in larga parte affini. La periferia si estende ampiamente sulle aree che circondano il centro storico e presenta zone commerciali, con strutture specializzate nella vendita di prodotti e in attività ricreative (negozi, centri commerciali, cinema, palestre ecc.), e zone industriali, che concentrano luoghi di produzioni artigianale e industriale.

I parchi cittadini sono spazi verdi, più o meno vasti, che consentono agli abitanti un contatto con la natura all'interno della città.

Possono avere strutture con giochi per bambini, piste ciclabili, aree recintate per cani, zone ristoro ecc.
A Torino, lungo il Po, si trova il Parco del Valentino, una vastissima area verde (450 000 m2) che comprende un orto botanico, il Castello e il Borgo Medievale. Dal Valentino è possibile prendere il battello e fare una gita lungo il Po, alla scoperta delle bellezze del tratto torinese del Parco Fluviale del Po . Si tratta di uno dei principali centri urbani fra quelli sviluppati durante il medioevo e tutt'oggi, a distanza di secoli, è una delle più ragguardevoli città esistenti in Italia.
Parallelamente a Torino si sono sviluppate numerose altre città: ne sono un esempio Bologna, Milano, Venezia e Firenze. Quest’ultima è in particolare famosa per il suo eccentrico stile architettonico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community