Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Napoli si estende sia lungo il golfo sia su una collina alta 250 metri, offrendo viste panoramiche e quartieri caratteristici come Mergellina e Santa Lucia.
  • Il porto di Napoli è una delle zone più attive, essendo il dodicesimo in Europa per passeggeri e un importante punto per crociere turistiche.
  • Il Vomero, situato sulla collina, è noto per i suoi viali verdi e le antiche catacombe, tra cui quella di S. Gennaro del II secolo d.C.
  • Napoli offre edifici storici di rilievo come il Palazzo Reale, il Teatro S. Carlo, e il Museo Nazionale con reperti di Ercolano e Pompei.
  • La città è famosa per le sue tradizioni culinarie, con piatti iconici come la pizza, gli spaghetti alle vongole e le sfogliatelle.

Indice

  1. La geografia di Napoli
  2. Le meraviglie costiere
  3. Il Vomero e le catacombe
  4. Edifici storici e culturali
  5. Gastronomia napoletana

La geografia di Napoli

Napoli non si estende solo il golfo omonimo; infatti una parte della città sorge su di una collina che raggiunge i 250 metri di altitudine a cui si può arrivare percorrendo un’apposita strada che partendo dal corso Vittorio Emanuele, e risalendo l’altura per oltre tre chilometri, domina il golfo e di quartieri sottostanti.

Le meraviglie costiere

Sulla parte di Napoli che si affaccia sul mare troviamo le località che rendono Napoli celebre in tutto il mondo: l’insenatura di Mergellina, il quartiere di Piedigrotta e il borgo di Santa Lucia., caratteristico per l’animazione dei vicoli e le barche variopinte ancorate a riva. La zona costiera di Napoli più movimentata è quella del porto. Il porto di Napoli è il dodicesimo fra quelli europei per il numero dei passeggeri e il trentacinquesimo a livello mondiale per le crociere di interesse turistico.

Il Vomero e le catacombe

La parte di Napoli che sorge in collina è verdeggiante e ricca di bei viali: il Vomero è il rione più noto . In tale parte della città, sono stati scavati delle lunghe catacombe che risalgono ai primi tempi del Cristianesimo. La più antica, che risale al II secolo d.C. è quella di S. Gennaro.

Edifici storici e culturali

Napoli vanta numerosi e bellissimi edifici sia sacri che civili. Fra questi dobbiamo indicare, senza fare un elenco esaustivo, i seguenti:

Palazzo Reale con un’imponente facciata di oltre 150 metri, A ciascun lato del portone d’ingresso sono collocate quattro nicchie nelle quali sono state collocate le statue dei soprani che hanno regnato su Napoli dal XII al XIX secolo.

• Il Teatro S. Carlo che risale al XVIII secolo e che è uno dei più vasti del mondo.

• Fra le chiese sono da citare il Duomo, Sant’Anna dei Lombardi e Santa Chiara.

• Il Museo Nazionale dove sono raccolte molte antichità egiziane e soprattutto mosaici, affreschi e sculture provenienti dagli scavi di Ercolano e di Pompei

• Quattro castelli che dominano la città: Castel dell’Ovo, Castel Sant’Elmo, Castel Capuano e Castel Nuovo. Quest’ultimo si distingue per il bellissimo arco trionfale costruito nel XV secolo su progetto dell’architetto Laurana.

Gastronomia napoletana

Nessun turista che visiti Napoli, tralascia di assaggiare le specialità napoletane fra cui i maccheroni “alla pommarola”, gli spaghetti alle vongole, la pizza,la mozzarella in carrozza e le sfogliatelle.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali attrattive turistiche di Napoli?
  2. Napoli offre una varietà di attrattive turistiche, tra cui la vista sul golfo, le località costiere come Mergellina e Santa Lucia, il porto movimentato, e la collina del Vomero con le sue catacombe antiche. Inoltre, la città è ricca di edifici storici come il Palazzo Reale, il Teatro S. Carlo, e diversi castelli.

  3. Quali sono alcuni dei monumenti storici più importanti di Napoli?
  4. Tra i monumenti storici di Napoli si annoverano il Palazzo Reale, il Teatro S. Carlo, il Duomo, Sant’Anna dei Lombardi, Santa Chiara, il Museo Nazionale, e i quattro castelli: Castel dell’Ovo, Castel Sant’Elmo, Castel Capuano e Castel Nuovo.

  5. Quali specialità culinarie non devono mancare durante una visita a Napoli?
  6. Durante una visita a Napoli, è imperdibile assaggiare le specialità culinarie locali come i maccheroni “alla pommarola”, gli spaghetti alle vongole, la pizza, la mozzarella in carrozza e le sfogliatelle.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community