Concetti Chiave
- L'Islanda si trova nell'Europa settentrionale, tra il Mare di Norvegia, lo Stretto di Danimarca e l'Oceano Atlantico settentrionale.
- Il territorio, di origine vulcanica, è caratterizzato da coste pianeggianti a sud e un paesaggio montuoso altrove, con vasti ghiacciai come il Vatnajokull.
- Il paese presenta fenomeni geologici attivi, tra cui vulcani e geyser, mentre le coste settentrionali sono frastagliate con fiordi e golfi.
- I fiumi sono brevi e accompagnati da cascate, mentre i laghi spesso occupano crateri vulcanici spenti.
- Il clima varia da rigido e polare a nord, a più mite a sud grazie alla Corrente del Golfo e ai venti meridionali.
Islanda – Territorio
Posizione: L’Islanda è un paese dell’Europa settentrionale situato nell’Oceano Atlantico settentrionale tra il Mare di Norvegia, lo Stretto di Danimarca e l’Oceano aperto.
Morfologia: Il territorio, di origine vulcanica, è pianeggiante lungo le coste meridionali e montuoso nel resto dell’isola. Nell’interno si estendono vasti ghiacciai, fra cui il Vatnajokull che ha una estensione di ben 8800 kmq ed è il più grande ghiacciaio del mondo.
Idrografia: Numerosi e brevi sono i corsi d’acqua, spesso interrotti da spumeggianti cascate, causa di rovinose piene all’epoca del disgelo. Molti laghetti, per lungo tempo ghiacciati nel corso dell’anno, occupano i crateri dei vulcani spenti.
Clima: Il clima è molto rigido su tutto il territorio. Vi è, però, una sensibile differenza tra la parte settentrionale del paese e quella meridionale. Nella prima, l’influsso polare determina inverni lunghi e rigidissimi ed estati cortissime. Nella seconda la presenza di venti provenienti da sud portatori di piogge e l’influsso della Corrente del Golfo riescono a mitigare le temperature.
Flora e fauna: La flora è piuttosto scarsa su tutta l’isola. Nella parte nord-orientale del Paese si trovano soltanto muschi e licheni, mentre a ovest crescono anche betulle nane, salici e arbusti. Fra gli animali spiccano l’orso polare, le foche e alcune specie di volatili.