ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I minerali sono definiti come sostanze naturali, inorganiche, solide e omogenee con una composizione chimica ben definita e una struttura interna regolare.
  • Si differenziano dai solidi amorfi, che non presentano una disposizione atomica ordinata, e appaiono spesso come masse vetrose.
  • Le sostanze minerali si formano in natura tramite processi naturali, escludendo prodotti sintetici come i diamanti creati in laboratorio.
  • La maggior parte dei minerali è costituita da composti chimici di due o più elementi, spesso rappresentati da una formula chimica specifica.
  • Esempi di minerali includono elementi puri come oro e argento, nonché composti come il quarzo (SiO2), composto da ossigeno e silicio.

Indice

  1. Definizione comune di minerale
  2. Proprietà specifiche dei minerali

Definizione comune di minerale

Il termine minerale si usa nel linguaggio comune per indicare molte cose diverse, dai materiali per l’edilizia ai Sali minerali, i composti organici che introduciamo nel nostro organismo attraverso l’alimentazione.
Per i geologi i minerali sono sostanze naturali, inorganiche, allo stato solido, omogenee, con una ben definita composizione chimica e una struttura interna regolare e ripetitiva. Tra i componenti della crosta terrestre vi sono altri materiali natura, inorganici e solidi che pero non hanno disposizione ordinata e ripetitiva a livello atomico; sono detti solidi amorfi e si presentano come masse vetrose.

Proprietà specifiche dei minerali

Vediamo, dunque, il significato di ciascuna delle caratteristiche proprie dei minerali.

• Sono sostanze naturali: si formano attraverso processi che avvengono in natura (perciò non è un minerale un diamante sintetico prodotto in laboratorio)

• Sono sostanze inorganiche: salvo poche eccezioni, vengono prodotti nel corso di processi in cui non intervengono organismi viventi.

• Sono sostanze omogenee: entro certi limiti, hanno le stesse proprietà fisico-chimiche in ogni loro parte.

• Hanno composizione chimica definita ed esprimibile con formula chimica. Alcuni minerali come l’oro, l’argento, lo zolfo sono formati da un solo tipo di elemento chimico. La maggior parte dei minerali sono invece composti chimici di due o più elementi diversi, presenti in percentuali costanti (di solito in forma di ioni positivi e negativi). Ecco perché ogni specie di minerale viene identificata da una formula chimica. Per esempio, il quarzo, che è composto dagli elementi ossigeno e silicio (2 atomi di ossigeno per ogni atomo di silicio), ha formula chimica SiO2.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community