principexalexandra
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le rocce sedimentarie sono classificate in detritiche e di origine chimica o biochimica, in base alla loro formazione.
  • Le rocce detritiche includono brecce, arenarie e argille, formate da frammenti di diversa dimensione e coesione.
  • Le rocce di origine chimica si formano attraverso l'evaporazione e l'ossidazione dei sali, come nei calcari e nel gesso.
  • Le dolomie e le rocce silicee, arricchite da sali di magnesio e silice, derivano da processi biochimici legati agli organismi marini.
  • Le rocce combustibili, ricche di carbonio e adatte alla combustione, sono il risultato di trasformazioni batteriche e pressione.

Indice

  1. Classificazione delle rocce sedimentarie
  2. Rocce di origine chimica e biochimica

Classificazione delle rocce sedimentarie

In base alla loro origine, le rocce sedimentarie si dividono in rocce detritiche ed in rocce di origine chimica o biochimica. Le rocce detritiche sono formate da frammenti più o meno grossolani preesistenti che possono restare incoerenti oppure vengono cementati tra di loro da minerali o da fanghi solidificati. Le brecce sono conglomerati di detriti piuttosto grossi resi coerenti da cementi di varia natura; ghiaie e detriti di falda invece sono complessi detriti grossolani o privi di cemento.

Le arenarie e le sabbie sono rocce sedimentarie, coerenti le prime e incoerenti le altre, formate da detriti grandi meno di 2mm; le argille sono costruite da detriti piccolissimi, poco coerenti perché capaci di imbibirsi d’acqua e quindi di sfaldarsi.

Rocce di origine chimica e biochimica

Le rocce di origine chimica derivano dall’accumulo di detriti i cui Sali hanno subito gli effetti dell’evaporazione e dell’ossidazione. Rocce sedimentarie visibili: varie forme e colori, rappresentano l’alternanza tra materiali naturali e processi di sedimentazione.Trasformandosi in strutture cristalline. Tra le più comuni ci sono le rocce calcaree, ricche di carbonato di calcio, molte delle quali contendono resti di animali fossili; ne sono esempio il gesso, il travertino e i calcari.

Nelle dolomie la componente calcarea è arricchita da Sali di magnesio; molte di queste rocce costruite da animaletti marini e quindi vanno considerate di origine biochimica.

Anche le rocce silicee derivano dalla sedimentazione di silice in ambiente acquatico, alla quale possono partecipare vari organismi marini o lacustri di gusci silicei.

Sono tutte di origine biochimica le rocce combustibili, cosiddette perchè contengono un'alta percentuale si carbonio che le rende adatte alla combustione. Queste rocce nascono da accumuli di nuovi detriti, che li sottopongono a forti pressioni. Prima di essere sepolti, i detriti subiscono trasformazioni dovute a batteri, che li arricchiscono di carbonio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community