Concetti Chiave
- Il Mediterraneo è stato un crocevia di culture, influenzato da popoli preistorici e navigatori micenei.
- Sotto l'impero romano, il Mediterraneo divenne un'unità politica, economica e culturale.
- Dopo la caduta romana, il Mediterraneo fu teatro di scontri tra Normanni e Arabi e durante le Crociate.
- La scoperta dell'America riportò il Mediterraneo al centro del commercio globale, stimolando l'economia europea.
- Importanti porti mediterranei facilitano il commercio di manufatti e risorse energetiche tra Europa e Africa.
Da sempre il Mediterraneo è sempre stato il luogo di incontro e scontro di diversi popoli e per questo la civiltà mediterranea è multietnica. A partire dai popoli preistorici che hannk lasciato le costruzioni megalitiche soprattutto a Malta e in Sardegna, si è passati ai navigatori micenei che hanno usato il Mar Mediterraneo per i loro traffici commerciali con l'Italia meridionale; poi in seguito all'espansione dell'impero romano il Mediterraneo è diventato un'unità politica, economica e culturale.
Dopo la crisi dell'impero romano e l'invasione araba, il Mediterraneo divenne luogo di scontri fra Normanni e Arabi per il dominio territoriale, le Crociate, ecc. .. Con la scoperta dell'America nel 1492 il Mediterraneo è tornato di nuovo al centro del mondo come area commerciale grazie alla crescita dell'economia europea e all'aumento globale della popolazione.I maggiori porti di scambio sono Bilbao, Marsiglia, Genova, Taranto, Trieste e Gioia Tauro. Dall'Europa verso l'Africa si esportano manufatti industriali e prodotti tecnologici; mentre dall'Africa in Europa si esportano petrolio, gas naturale e prodotti agricoli. Il trasporto delle risorse energetiche è favorito dalla presenza di oleodotti e gasdotti per rifornire i Paesi poveri (come l'Italia) d'energia. Il commercio è stato favorito anche dalle esposizioni internazionali (come la Fiera del Levante di Bari o l'Expo del 2015 a Milano).