Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La costa italiana presenta una combinazione di tratti rocciosi e sabbiosi, con una varietà simile osservata nel sud della Penisola Iberica.
  • Il Mar Mediterraneo è un bacino chiuso che si collega all'Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra e al Mar Nero tramite il Mar di Marmara.
  • Oltre alle grandi isole atlantiche come Gran Bretagna e Islanda, il Mediterraneo ospita importanti isole europee come Corsica, Sardegna, Sicilia, Malta, Creta e Cipro.
  • L'Italia vanta numerosi arcipelaghi e isole minori, tra cui le Isole Tremiti nell'Adriatico e le Egadi, Pelagie ed Eolie in Sicilia.
  • Il Mar Mediterraneo si suddivide in diversi mari minori che bagnano le coste dell'Europa meridionale, inclusi il Mar Ligure, Tirreno, Adriatico, Ionio ed Egeo.

Indice

  1. Caratteristiche delle coste europee
  2. Isole europee principali
  3. Mari minori del Mediterraneo

Caratteristiche delle coste europee

In Italia e nel sud della Penisola Iberica coste rocciose si avvicendano a coste sabbiose , mentre i litorali della Penisola Balcanica sono per lo più rocciosi.
Il Mediterraneo, come dice il suo nome, è un mare chiuso tra le terre, che comunica a occidente con l’Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra, a est con il Mar di Marmara e il Mar Nero, attraverso lo Stretto di Dardanelli e il Bosforo. A sua volta il Mar Nero comunica con un piccolo mare, il Mar d’Azov.

Isole europee principali

Le principali isole europee sono nell’Oceano Atlantico, dove si trovano la Gran Bretagna, l’Irlanda e l’Islanda. Altre isole importanti sono situate nel Mar Mediterraneo: la Corsica, la Sardegna, la Sicilia, Malta, Creta e Cipro. L’Italia è ricca anche di isole minori e di arcipelaghi; nel Mar Adriatico si trovano le Isole Tremiti, in Sicilia le Pelagie, le Egadi e le Eolie. Gli arcipelaghi principali sono quello toscano con l’isola d’Elba e quello campano con le Isole Ponziane, Ischia e Capri.

Mari minori del Mediterraneo

Procedendo verso sud, il Mar Mediterraneo forma numerosi mari minori che bagnano le coste meridionali dell’Europa: il Mar Ligure e il Mar Tirreno lambiscono la parte occidentale della Penisola Italiana, il Mar Adriatico e il Mar Ionio la parte orientale d’Italia e le coste della Penisola Balcanica, mentre il Mar Egeo bagna la Grecia e la Turchia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community