Concetti Chiave
- Il Mediterraneo è il principale mare dell'Europa meridionale, estendendosi per 3.860 km tra Europa, Asia e Africa.
- Lo stretto di Gibilterra lo collega all'Oceano Atlantico, mentre il Canale di Suez lo unisce al Mar Rosso.
- Il mare è diviso dallo Stretto di Sicilia in due bacini, con il bacino orientale che è il doppio di quello occidentale.
- La morfologia del fondale è varia, con profondità medie di circa 1500 m e massime di 3578 m nel Tirreno.
- L'acqua del Mediterraneo evapora in quantità maggiore rispetto a quella che i fiumi riportano, richiedendo il continuo apporto dall'Atlantico.
Geografia del Mediterraneo
Il mare Mediterraneo è il mare principale dell'Europa Meridionale. Si sviluppa in direzione est-ovest per 3.860 Km tra l'Europa, l'Asia e l'Africa, tanto che gli antichi Romani lo chiamarono Grecia e Turchia (l'Egeo).
Morfologia e profondità
Il Mediterraneo è un mare profondo circa 1500 m e con una morfologia dei fondali molto varia. Il mediterraneo occidentale è il bacino più piccolo e presenta uno schema abbastanza semplice: tra le Baleari e la Sardegna si trova una grande pianura abissale, cioè una zona piatta a circa 2000 metri di profondità; nel Tirreno ci sono fondali "tormentati", che raggiungono la profondità massima di 3578 metri di fronte al Lazio.
Evaporazione e correnti
Ogni anno, però, da questo mare caldo evapora una quantità di acqua tre volte superiore a quella che i fiumi riportano al mare. Se non fosse continuamente alimentato dall'oceano finirebbe poco per volta per prosciugarsi. L'acqua dell'Atlantico entra nello stretto di Gibilterra, largo 14,5 Km e profondo in media 200 metri, dove si incrociano due correnti; l'acqua atlantica è meno densa e resta in superficie; l'acqua del Mediterraneo, invece, è più densa perché più salata e scende sul fondo in uscita verso l'Atlantico.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dello Stretto di Gibilterra per il Mar Mediterraneo?
- Come è suddiviso il Mar Mediterraneo e quali sono le sue caratteristiche principali?
- Quali sono le principali penisole e isole che delimitano il Mar Mediterraneo?
Lo Stretto di Gibilterra è cruciale perché collega il Mar Mediterraneo all'Oceano Atlantico, permettendo l'ingresso di acqua atlantica meno densa che compensa l'evaporazione del Mediterraneo.
Il Mediterraneo è diviso dallo Stretto di Sicilia in due bacini: occidentale e orientale. La parte occidentale è più piccola e presenta una pianura abissale tra le Baleari e la Sardegna, mentre il Tirreno ha fondali più profondi e tormentati.
Le principali penisole sono l'Iberica, l'Italiana, la Balcanica e l'Anatolica. Le isole principali includono Sicilia, Sardegna, Corsica, Creta, Cipro e le Baleari, oltre a numerose isole minori soprattutto davanti alla Grecia.