Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Mafia e ambiente Pag. 1 Mafia e ambiente Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia e ambiente Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia e ambiente Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia e ambiente Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Mafia



Deriva dall'arabo "mahias”;
Viene usato per la prima volta nel 1658 con il significato di sfacciato;
Si sviluppa in Sicilia dopo l'abolizione del sistema feudale nel 1812;
Indica una particolare organizzazione criminale.
La sottovalutazione del sistema mafioso da parte del governo, consentí la penetrazione della mafia nelle istituzioni legali, legittimando cosí il potere mafioso.
Quest'organizzazione non si limita a compiere atti illegali, ma punta alla gestione del potere e al controllo del territorio e della societá.
La lotta alla mafia viene fatta attraverso la polizia e l'educazione dei giovani a cui bisogna offrire modelli diversi da quelli offerti dai mafiosi.
Tipologie di mafia
(in base alla
posizione geografica):
“Cosa Nostra": Situata in Sicilia (molto presente anche negli stati uniti), ha avuto grande potere soprattutto nel passato.
L'organizzazione gestisce circa 13 miliardi di euro l'anno.
“'Ndrangheta": La troviamo in Calabria, é diventata molto ricca e potene con I sequestri di persone e gli investimenti delle loro ricchezze nel traffico della droga.
Oggi quest'organizzazione mafiosa é la piú potente organizzazione internazionale del traffico della cocaina.
Gestisce circa 44 miliardi di euro l'anno.
“Camorra”: Situata a Napoli.
Questa oraganizzazione si occupa soprattutto del traffico della droga, al riciclo di denaro sporco e al traffico di armi.
Gestisce circa 12 miliardi di euro l'anno.
"Sacra Corona Unita”: La troviamo in Puglia.
Organizzazione che negli ultimi anni é stata molto indebolita.
Si ritiene che guadagni circa 2 miliardi di euro l'anno.
Estratto del documento

:

Reato a vittima diffusa

CORRUZIONE nessuno percepisce di essere danneggiato in

modo diretto.

Ha molte implicazioni, soprattutto da

punto di vista sociale e giuridico.

Uno stato nel quele prevale un sistema

politico corrotto viene definito

“cleptocrazia” cioé governo di ladri.

L'Italia é prima nella classifica per

corruzione tra i paesi dell'UE.

Organizzazione non governativa

Trasparency che cerca di combattere la

Internationa l corruzione su scala mondiale.

Corruption Perception Index 2014 di Nel 2013 ha pubblicato rapporto in

Trasparency International riporta i 175 cui venivano classificati I paesi del

paesi piú corrotto del mondo. mondo secondo un ''indice di

L'indice 2014 colloca l'Italia al 69esimo corruzione''.

posto della classifica generale.

Nel panorama globale, in una scala da 0 a

100 l'Italia con I suoi 43 punti si colloca

tra le nazioni al mondo che non

raggiungono neppure la sufficienza in

trasparenza.

La mafia e l'ambiente L'ECOMAFIA

neologismo coniato da Legambiente per

Legambiente indicare quei settori della criminalità

organizzata che hanno scelto il traffico e lo

smaltimento illecito dei rifiuti come nuovo

associazione ambientalista grande business in cui sta acquistando sempre

italiana erede dei primi nuclei maggiore peso anche i traffici clandestini di

ecologisti e del movimento opere d’arte rubate e di animali esotici.

antinucleare.

Dal 1994 L'Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente

svolge attività di ricerca, analisi e denuncia del fenomeno

Avvocati dei

Centri di azione giuridica

In collaborazione con Di Legambiente

magistrati impegnati nella

lotta alla criminalità ambientale

Tutte le forze

dell'ordine Istituto di ricerche

Cresme Più pericoloso campo

d’attività delle ecomafie e

Smaltimento illegale uno tra i business illegali

di rifiuti industriali più redditizio.

Il nostro Paese è anche il

crocevia di traffici Anziché essere trattati e gestiti secondo le

internazionali di rifiuti norme, i rifiuti speciali vengono nascosti e

pericolosi e materie radioattive così avvelenano l’aria, contaminano le falde

provenienti da altri Paesi e acquifere, inquinano i fiumi e le coltivazioni

destinati a raggiungere il mare. agricole, minacciano la salute dei cittadini.

Dedicato alla memoria di

Ecomafia 2014 ILARIA ALPI e MIRAN HROVATIN

e del sostituto commissario della

polizia

ROBERTO MANCINI.

uccisi mentre si trovavano a

Mogadiscio come inviati del

TG3 per seguire la guerra civile scomparso per la malattia contratta

somala e per indagare su un proprio a causa delle indagini sui

traffico d'armi e di rifiuti tossici traffici dei rifiuti condotte tra

illegali in cui probabilmente la Campania e Lazio.

stessa Alpi aveva scoperto che

erano coinvolti anche l'esercito

ed altre istituzioni italiane. La mafia guadagna circa 15

BUISNESS miliardi di euro.

ECOCRIMINALE Il 40% dei reati avviene nelle 4 regioni a

tradizionale insediamento

mafioso, Campania in testa con 953 reati,

seguita da Puglia, Calabria e Lombardia.

Tra le provincie, prima è Napoli seguita

da Roma, Reggio Calabria e Salerno

.

Boom dei reati nel settore

dell'agroalimentare

Nel ciclo del

cemento armato

calano i reati

SONO 29.274 LE INFRAZIONI ACCERTATE NEL

2013, PIÙ DI 80 AL GIORNO, PIÙ DI 3 L’ORA.

IN MASSIMA PARTE HANNO RIGUARDATO IL

SETTORE

AGROALIMENTARE:

BEN IL 25% DEL TOTALE, CON 9.540 REATI, PIÙ

DEL DOPPIO

DEL 2012 QUANDO ERANO 4.173.

IL 22% DELLE INFRAZIONI HA INTERESSATO

INVECE LA FAUNA, IL 15% I RIFIUTI E IL 14% IL

CICLO DEL CEMENTO.

IL FATTURATO, SEMPRE ALTISSIMO

NONOSTANTE LA CRISI, HA SFIORATO I 15

MILIARDI DI EURO. Legambiente fa un’analisi di alcune storie

ecoprocessi di inchieste e di battaglie in tribunale

finite prescritte o a rischio prescrizione,

con la conseguente estinzione del reato.

“Il reato è estinto per intervenuta prescrizione”

Verdetto che accomuna molti dei più importanti processi

penali italiani su reati e disastri ambientali:

Inquinamento del fiume Lambro

● La terra dei fuochi

Dettagli
17 pagine
73 download