Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Libia, ex colonia italiana dal 1912 al 1943, è diventata una Repubblica nel 1969 dopo essere stata una Monarchia costituzionale indipendente dal 1951.
  • Il clima ostile e desertico limita la densità abitativa media a soli 3 abitanti per chilometro quadrato, con la popolazione concentrata lungo le coste e nelle oasi.
  • L'economia della Libia beneficia delle esportazioni di petrolio, permettendo investimenti in infrastrutture e bonifiche delle terre desertiche.
  • La società libica è composta principalmente da Arabi e Berberi, con minoranze europee; l'arabo è la lingua ufficiale e l'Islam la religione predominante.
  • Tripoli, la capitale, è un centro politico e amministrativo situato sul Mediterraneo, dotata di un porto attivo e di un aeroporto internazionale.

Libia – L’uomo e l’ambiente

Dal 1912 al 1943 la Libia fu colonia italiana. Nel 1951 divenne una Monarchia costituzionale indipendente. Nel 1969 si costituì in Repubblica. Il Congresso Generale del popolo elegge i due massimi organismi dello Stato: il Comitato Generale e il Segretariato Generale, il cui presidente è Capo di Stato. Le condizioni climatiche rendono difficile il popolamento della Nazione che ha una densità media di appena 3 ab./Kmq.

Grazie ai guadagni derivanti dalle esportazioni del petrolio, la Libia può oggi provvedere più facilmente ai propri bisogni interni e dedicarsi alla costruzione di opere di interesse comune, come la bonifica delle terre desertiche e la costruzione di strutture sociali. La popolazione, composta da Arabi e Berberi e da minoranze europee, si concentra soprattutto lungo le coste e nelle oasi. Lingua ufficiale dello Stato è l’arabo, ma è parlato anche il berbero. La religione più diffusa è quella musulmana.
Tripoli: (591.062). La capitale sorge sul Mediterraneo, nella parte nordoccidentale del Paese. Di origini probabilmente fenicie, la città è ricca di insigni monumenti e strutture architettoniche. Centro politico e amministrativo, Tripoli è anche dotata di un porto vivace e di un aeroporto internazionale.
Graz capoluogo della Stiria, vanta una notevole tradizione culturale: ospita infatti un antico ateneo fondato nel 1586. è inoltre centro dell’industria siderurgica e tessile

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community