Concetti Chiave
- L'Iran, culla dell'impero persiano, ha visto un importante cambiamento politico con la dinastia dei Pahlavi, culminando nella rivoluzione islamica del 1979.
- La Repubblica Islamica dell'Iran, istituita nel 1979, è uno dei pochi stati teocratici al mondo, con una forte influenza delle autorità religiose sulla politica.
- La popolazione dell'Iran è di circa 49 milioni, con una distribuzione irregolare e un significativo fenomeno di nomadismo tra i pastori.
- Teheran, la capitale, è il centro politico, culturale, industriale e finanziario del paese, nota per i suoi monumenti artistici.
- Esfahan, sul Fiume Zinda Rud, è famosa per le sue architetture islamiche, attirando numerosi turisti.
Indice
Storia e rivoluzione dell'Iran
Paese di antica e gloriosa civiltà, culla del potente impero persiano, l’Iran ha legato la sua storia, nel nostro secolo, alla dinastia dei Pahlavi: Riza Khan, un soldato cosacco, che con un colpo di stato assume il potere negli anni successivi al primo conflitto mondiale facendosi incoronare Scià (Imperatore) nel 1926, e il figlio Reza, che succede al padre nel 1941. la politica di modernizzazione e di industrializzazione del Paese voluta dagli Scià si scontra con il tradizionalismo religioso della popolazione, che, sostenuta dagli imam (le autorità religiose), fa esplodere la rivoluzione islamica.
La Repubblica Islamica e la popolazione
Nel 1979 un referendum popolare destituisce lo Scià che si vede costretto ad abbandonare il Paese. Nello stesso anno viene proclamata la Repubblica Islamica dell’Iran, alla cui guida è chiamato l’Imam Khomeini, esule in Francia. L’Iran è uno dei pochi Stati del mondo dove vige un regime teocratico; la stessa costituzione, infatti, prevede la stretta sorveglianza da parte delle autorità religiose sulla vita politica e sociale della Nazione. Dopo la morte di Khomeini, avvenuta nel 1989, il Paese sembra avere assunto un atteggiamento socio-politico meno intransigente. L’Iran ha una popolazione di 49.445.010 abitanti distribuita in modo assai irregolare sulla superficie nazionale. Le zone maggiormente popolate sono le grandi aree agricole del Nord, la zona della capitale e le regioni costiere, in particolare quelle che si affacciano sul Mar Caspio. Oltre la metà degli italiani si addensa nelle città. Tipico fenomeno nazionale è il nomadismo che è legato alle attività transumanti e interessa circa 2.000.000 di pastori. I due terzi degli abitanti sono di stirpe iranica, vi sono poi minoranze turche, arabe e armene. La lingua ufficiale del Paese è il persiano (farsi) che appartiene al ceppo indoeuropeo e viene scritto con l’alfabeto arabo. La stragrande maggioranza della popolazione segue la religione musulmana secondo il rito sciita.
Teheran e la sua importanza
Teheran: Capitale dello Stato, Teheran, conta oltre 6.600.000 abitanti. La città è situata nella parte centro-settentrionale del Paese, ai piedi dei Monti Elburz. Ricca di monumenti artistici, come la moschea Sipahsalar e il palazzo del Gulistan, la capitale è il cuore politico e culturale del Paese e il più importante centro industriale e finanziario della Nazione.
Esfahan: Situata sul Fiume Zinda Rud, è ricca di alcune fra le più prestigiose architetture islamiche ed è una frequentata meta turistica.
Domande da interrogazione
- Qual è stata l'influenza della dinastia dei Pahlavi sulla storia moderna dell'Iran?
- Qual è il ruolo delle autorità religiose nella Repubblica Islamica dell'Iran?
- Quali sono le caratteristiche demografiche e culturali principali dell'Iran?
La dinastia dei Pahlavi ha cercato di modernizzare e industrializzare l'Iran, ma la loro politica si è scontrata con il tradizionalismo religioso, portando alla rivoluzione islamica del 1979.
Nella Repubblica Islamica dell'Iran, le autorità religiose esercitano una stretta sorveglianza sulla vita politica e sociale, come previsto dalla costituzione del Paese.
L'Iran ha una popolazione di oltre 49 milioni di abitanti, con una distribuzione irregolare. La maggioranza è di stirpe iranica e segue il rito sciita dell'Islam, mentre la lingua ufficiale è il persiano (farsi).