MrsGiusy
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Un documento è un oggetto che fornisce insegnamenti, e i documenti storici sono testimonianze del passato.
  • Le fonti storiche si dividono in primarie, secondarie, intenzionali e non intenzionali, ognuna con caratteristiche specifiche.
  • Per analizzare un documento storico, è necessario schedarlo, stabilendo epoca, autore, provenienza e contenuto.
  • I documenti iconografici richiedono l'interpretazione di simboli e contesto per comprenderne il significato.
  • L'analisi dei documenti iconografici include il riconoscimento di ambienti, fatti e influenze storiche.

Indice

  1. Definizione e importanza del documento
  2. Analisi e valutazione delle fonti
  3. Documenti iconografici e loro analisi

Definizione e importanza del documento

Il termine documento indica un oggetto che insegna qualcosa. Il documento storico è tutto ciò che può fornire una testimonianza per conoscere il passato. Le fonti possono essere infinite, possiamo affermare che qualsiasi cosa può essere utilizzata dallo storico come fonte se ne ricava delle informazioni: un paesaggio, un edificio, un quadro, un semplice oggetto e naturalmente qualsiasi testo scritto. E' opportuno sapere che le fonti storiche si dividono in:

1. Primarie: i reperti archeologici, i documenti d'archivio, le testimonianze di chi ha partecipato direttamente ecc.;

2. Secondarie: opere storiche, di fonti letterarie ecc.;

3. Fonti intenzionali: le opere che i potenti hanno scritto o i monumenti celebrativi del potere;

4. Fonti non internazionali: oggetti o testi costruiti o scritti per scopi diversi da quello di testimoniare la storia.

Analisi e valutazione delle fonti

In ogni caso le fonti devono essere attentamente vagliate per verificare l'autenticità e l'attendibilità di ciò che tramandano.

Quando ci si trova davanti a un documento è opportuno operare una sorta di schedatura: bisogna stabilire l'epoca, bisogna classificarlo, bisogna individuare l'autore, stabilirne la provenienza, analizzare il contenuto, il grado di attendibilità e infine bisogna stabilire l'utilità che rappresenta per lo storico.

Documenti iconografici e loro analisi

Il documento iconografico riguarda le rappresentazioni figurative. Poiché non comprare la parola, il valore dell'immagine può essere fortemente simbolico, può cioè rimandare a qualcosa di diverso da quello che è; Può essere evocativo, ovvero può richiamare alla mente di chi lo osserva significati noti passati o presenti; Può, oppure, essere divulgativo, cioè portare a conoscenza di molti un argomento difficile o ancora poco conosciuto.

Quando ci si trova ad analizzare un documento iconografico è opportuno:

Capire la funzione dell'immagine; conoscere il significato dei simboli rappresentati; riconoscere gli ambienti, i fatti, i personaggi; conoscere il contesto storico in cui l'immagine è stata realizzata; individuare eventuali influenze di periodi storici passati o di altri autori.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di documento storico?
  2. Un documento storico è qualsiasi oggetto che può fornire una testimonianza per conoscere il passato, come un paesaggio, un edificio, un quadro, un semplice oggetto o un testo scritto.

  3. Come si classificano le fonti storiche?
  4. Le fonti storiche si dividono in primarie, secondarie, fonti intenzionali e fonti non intenzionali, ognuna con caratteristiche specifiche riguardo alla loro origine e scopo.

  5. Quali sono i passaggi per analizzare un documento iconografico?
  6. Per analizzare un documento iconografico, è importante capire la funzione dell'immagine, conoscere i simboli rappresentati, riconoscere ambienti e personaggi, conoscere il contesto storico e individuare eventuali influenze di periodi storici passati o di altri autori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community