Mohamed Labidi 99
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I censimenti forniscono le principali informazioni demografiche attuali di un Paese, obbligando alla rilevazione di tutti gli abitanti.
  • Per i dati storici, si utilizzano ipotesi basate su documenti e fonti diverse, non su rilevazioni dirette.
  • Demografi moderni analizzano dati su nascite, morti, matrimoni e migrazioni per identificare tendenze della popolazione.
  • L'analisi demografica include aspetti come genere, età, alfabetizzazione e stato di salute per schemi interpretativi.
  • L'obiettivo principale dei demografi è comprendere le dinamiche di crescita, stabilità o declino della popolazione.

Un grande cambiamento demografico

Oggi le principali informazioni sul numero e le caratteristiche degli abitanti di un Paese si ricavano dai censimenti: la rilevazione, svolta per legge, di tutti gli abitanti di uno Stato.
Per il passato, invece, molti dei dati che utilizziamo derivano da ipotesi ricavate da documenti e altre fonti di vario tipo.
I demografi moderni esaminano una serie di dati relativi alle nascite e alle morti, ai matrimoni e ai flussi migratori, associandosi per esempio al genere delle persone (cioè se sono maschi o femmine), alla loro età, al livello di alfabetizzazione, al numero di occupati, di disoccupati o di persone in età non lavorativa, allo stato di salute ecc.


Da tutte queste informazioni, sono in grado di ricavare schemi interpretativi e di fare qualche previsione per il futuro, possono cioè individuare le tendenze della popolazione.
L'obbiettivo più importante per un demografo non è stabilire il numero dei membri di una popolazione, quanto capire se e in che misura essa cresce, resta stabile o diminuisce, analizzando principalmente l'andamento delle nascite e dei morti e in certi casi di migrazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community