30042011
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • L'induismo lega ogni individuo a una casta specifica, influenzando lavoro, alimentazione, residenza e matrimonio.
  • La reincarnazione è vista come l'unico modo per cambiare casta, influenzando il percorso spirituale secondo le vite passate.
  • Nonostante l'abolizione ufficiale nel 1950, il sistema delle caste continua a influenzare la struttura sociale ed economica indiana.
  • Le caste si basano su una suddivisione storica risalente agli Arii, con una gerarchia che parte dai bramini fino ai paria, considerati "intoccabili".
  • I conflitti tra caste si manifestano soprattutto nei privilegi economici e sociali, come evidenziato dalle reazioni alle quote riservate nella pubblica amministrazione.

Indice

  1. La struttura delle caste
  2. Origini storiche del sistema
  3. Le classi sociali nei Veda
  4. I paria e i lavori umili
  5. Conflitti e privilegi delle caste

La struttura delle caste

Secondo la cultura induista,ogni persona nasce all’interno di una casta e questa appartenenza determina il lavoro, ciò che può o non può mangiare,dove deve abitare,il matrimonio,accettato solo tra i membri della stessa casta,e i rapporti di affari,lavoro e amicizia.
L’unica possibilità di passare da una casta all’altra è data dalla reincarnazione; per gli induisti infatti l’anima trasmigra, nel corso di vite successive,da un corpo che le consente di salire o scendere nella gerarchia delle caste. In passato,questo sistema ha permesso di tenere insieme il gran numero di etnie,lingue,religioni e divisioni regionali; oggi invece si scontra con le necessità di un’organizzazione sociale meno condizionata da privilegi ed esclusioni. Tuttavia,sebbene formalmente abolite dalla Costituzione del 1950,le caste continuano a rappresentare la vera struttura sociale ed economica del Paese.

Origini storiche del sistema

Si suppone che il sistema delle caste risalga alla metà del 2°millennio a.C. ,quando gli Arii,una popolazione indoeuropea,invasero l’India respingendo verso sud le popolazioni native, i Dravidi. Il primo passo verso la formazione delle caste furono le leggi che vietavano i matrimoni misti fra i due popoli. Si formò in seguito una suddivisione sociale basata sui mestieri e le professioni.

Le classi sociali nei Veda

Secondo gli antichi testi dei Veda, le classi sociali si sarebbero formate dal corpo di Brahma, il creatore : dalla bocca i bramini, la casta sacerdotale cui è proibito sporcarsi le mani con lavori manuali,oltre che mangiare carne e pesce; dai bicipiti i Kshatriyas ,guerrieri e politici; dalle anche i vasiyas, un tempo mercanti,oggi anche imprenditori e finanzieri; dai piedi i sudra, gli artigiani.

Al gradino più basso della gerarchia, i paria o fuori casta, ‘’intoccabili’’ perché impuri.

I paria e i lavori umili

I paria (o dalit) sono a loro volta suddivisi in centinaia di gruppi chiusi,simili alle caste, deputati ai lavori più umili o impuri (spazzini,conciatori,spurgatori di fogne,pulitori di latrine,addetti alla cremazione dei cadaveri, braccianti agricoli); spesso l’intoccabilità è praticata anche tra membri di differenti gruppi di intoccabili.

Conflitti e privilegi delle caste

Il conflitto fra caste si è configurato spesso come una guerra per privilegi che garantiscono la sopravvivenza.

È il caso,per esempio,delle fortissime reazioni suscitate dalla proposta di elevare dal 22 al 49% il numero dei posti riservati nella pubblica amministrazione alle caste più basse (circa il 52% della popolazione).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle caste nella cultura induista?
  2. Nella cultura induista, ogni persona nasce all'interno di una casta, che determina vari aspetti della vita come il lavoro, il matrimonio e le relazioni sociali. Le caste rappresentano la struttura sociale ed economica del Paese, nonostante siano state formalmente abolite dalla Costituzione del 1950.

  3. Come si è formato il sistema delle caste secondo la storia?
  4. Il sistema delle caste risale alla metà del 2° millennio a.C., quando gli Arii invasero l'India e respinsero i Dravidi. Le leggi che vietavano i matrimoni misti e la suddivisione sociale basata sui mestieri hanno contribuito alla formazione delle caste.

  5. Quali sono le principali classi sociali secondo i Veda e come si differenziano?
  6. Secondo i Veda, le classi sociali si sono formate dal corpo di Brahma: i bramini (sacerdoti) dalla bocca, i Kshatriyas (guerrieri e politici) dai bicipiti, i vasiyas (mercanti e imprenditori) dalle anche, e i sudra (artigiani) dai piedi. Al gradino più basso ci sono i paria o fuori casta, considerati "intoccabili".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community