juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Guinea confina a nord con Mali e Senegal, e a sud con Sierra Leone, Liberia e Costa d'Avorio, ed è bagnata a ovest dall'Oceano Atlantico.
  • La capitale Conakry è una città portuale con 663.500 abitanti, mentre le altre città principali includono Kankan, Nzérékoré e Kindia, tutte con popolazioni superiori a un milione di abitanti.
  • Il clima è tropicale, caratterizzato da temperature elevate e alta umidità, influenzando l'agricoltura di riso, mais, e colture tropicali come ananas e caffè.
  • La Guinea ha una struttura governativa di repubblica semi-presidenziale, con una popolazione divisa principalmente tra tre tribù: Fulani, Mandinka e Soussou.
  • Economicamente, il commercio è sostenuto dalle esportazioni di caffè, ananas, diamanti e bauxite, mentre il turismo rimane poco sviluppato.

Indice

  1. Geografia e demografia della Guinea
  2. Governo e religione
  3. Economia e commercio
  4. Storia e popolazione

Geografia e demografia della Guinea

Confini: a Nord con il Mali e il Senegal, a Ovest è bagnata dall'Oceano Atlantico, a Sud con la Sierra Leone, la Liberia e la Costa d'Avorio.

Superficie: 245.860 km^2.

Popolazione: 6.700.000 abitanti.

Densità: 27 abitanti/km^2.

Capoluogo: Conakry (città portuale con 663.500 abitanti).

Altre città:

-Boké (1.081.000 abitanti);

-Labé (995.000 abitanti);

-Kindia (1.559.000 abitanti);

-Mamou (732.000 abitanti);

-Faranah (942.000 abitanti);

-Nzérékoré (1.663.000 abitanti);

-Kankan (1.986.000 abitanti).

Governo e religione

Governo: repubblica semi-presidenziale.

Religione: musulmana e cristiana.

Lingua: francese.

Moneta: franco guineano.

Monti: Fouta-Djallon.

Fiumi: Konkouré, Moa, Saint Paul, Saint Bala, Gambia, Bafing, Niger, John, Sankarani, Corubal, Koro, Milo.

Clima: tropicale con temperature elevate e molta umidità.

Economia e commercio

Agricoltura: riso, mais, sorgo, manioca, patate, ananas, caffè, agrumi, arachidi, palme da olio.

Allevamento: ovini, caprini e volatili.

Pesca: in via di sviluppo.

Industria: alimentare, petrolifera e del legname.

Commercio: favorito dalle esportazioni di caffè, ananas, agrumi, arachidi, diamanti, bauxite e dalle importazioni di prodotti alimentari e materie prime.

Turismo: poco sviluppato.

Storia e popolazione

Storia breve della Guinea: La regione fu colonizzata da Africani (fra cui l'impero del Ghana, il regno dei Soussou, l'impero del Mali, ecc...), Portoghesi e Francesi prima di essere indipendente dalla Francia il 2 Ottobre 1958 ed entrare nell'ONU l'8 Ottobre 1962. Attualmente la regione è abitata da tre tribù:

-Fulani che abitano sui monti e rappresentano il 40% della popolazione;

-Mandinka che abitano nel centro e sono il 30% della popolazione;

-Soussou che abitano la capitale e sono il 20% della popolazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community